Bonus Bollette 2025

Aiuti per le famiglie Testa l'idoneità

Anche tu nella buca delle lettere hai trovato una bolletta sempre più cara? Niente paura, quest’anno il governo ha deciso di aiutarti! Il Bonus Bollette stanziato anche per il 2025 per bollette elettriche, idriche e del gas, permette a tutte le famiglie in condizioni di disagio economico di usufruire di uno sconto direttamente in bolletta, secondo alcuni requisiti che approfondiremo in questo articolo. Scopri con noi come funziona e tutte le info!

Sommario :

Bonus Bollette 2025

Anche tu nella buca delle lettere hai trovato una bolletta sempre più cara? Niente paura, quest’anno il governo ha deciso di aiutarti!

Il Bonus Bollette stanziato anche per il 2025 per bollette elettriche, idriche e del gas, permette a tutte le famiglie in condizioni di disagio economico di usufruire di uno sconto direttamente in bolletta, secondo alcuni requisiti che approfondiremo in questo articolo.

Scopri con noi come funziona e tutte le info!

Che cos’è il bonus bollette 2025?

Il governo italiano mette a disposizione una serie di aiuti economici per chiunque abbia bisogno di una mano in più nella gestione della casa. Tra questi troviamo il bonus bollette, uno sconto sulla luce, il gas e l'acqua, che avviene direttamente in bolletta per tutti i nuclei familiari maggiormente in difficoltà e che varia in base all’ISEE presentato per l'anno in corso: con attestazione ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20 mila euro per famiglie più numerose, con almeno quattro figli.

Questo bonus sociale, sia elettrico, gas o idrico, è stato introdotto dal Decreto Rilancio e le leggi saranno disponibili anche per il 2025.

Le agevolazioni durano 12 mesi e si applicano su una sola fornitura per ciascun servizio (elettrico, o gas o idrico), anche se si vive in condominio. Sono calcolate automaticamente, non presentando nessuna domanda, ma solo la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per ottenere l'ISEE all'INPS.

La legge annuncia, inoltre che, a partire dal 1° aprile 2025, sarà messo a disposizione un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un ISEE annuo sotto i 25mila euro.

Quanto vale il bonus bollette 2025?

Il contributo economico previsto per le utenze della casa, viene determinato sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utilizzata per calcolare l’ISEE. Il valore dello sconto viene stabilito considerando il reddito totale della famiglia, ogni persona presente e le eventuali condizioni particolari di difficoltà economica o sanitaria. Ogni importo dell’agevolazione viene applicato direttamente in bolletta, consentendo una riduzione delle spese della fornitura ripartito durante l’anno.

Quindi quali sono gli importi previsti per il 2025? Vediamo un riepilogo per non perderti nulla:

  • Bonus Luce: l’agevolazione annuale per l’energia elettrica varia da 56,10 euro a 180,34 euro per le famiglie composte da uno o due membri, mentre per chi ha oltre quattro persone a carico, l’importo si estende da 76,12 euro fino a un massimo di 240,45 euro. L’entità del contributo è calcolata in base alla dimensione familiare ed è accreditata direttamente sulle bollette dell’energia elettrica, come stabilito della legge n.197 di dicembre 2022.
  • Bonus Gas: il valore del contributo per il gas è determinato da tre elementi: l’area climatica di residenza, il numero di membri del nucleo e l’uso specifico del gas (solo riscaldamento o anche cottura e acqua calda). Fino a quattro persone, l'importo può andare da 93,73306,29 euro, mentre per le famiglie con più di quattro componenti si arriva a un range compreso tra 129,22442,11 euro. Lo sconto viene detratto direttamente dalla bolletta del gas.
  • Bonus Acqua: prevede una erogazione gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno per i componenti del nucleo familiare, equivalenti a circa 50 litri al giorno. Il risparmio sul fisco varia in funzione delle tariffe locali del servizio idrico e consente di ridurre la spesa per l’acqua potabile.
  • Bonus elettrico per disagio fisico: è destinato a chi utilizza apparecchiature elettromedicali per determinate esigenze. La somma riconosciuta varia in funzione di alcune caratteristiche, come la tipologia di contratto di elettricità, dei dispositivi medici utilizzati per il supporto vitale e il numero di ore giornaliere. Ogni importo viene elaborato a partire dai dati certificati delle imprese competenti o dalla ASL (per tutte le novità, iscriviti alla newsletter sul portale dedicato).

L’ISEE per il bonus bollette

Il principale criterio per accedere agli sconti sulle forniture di luce e gas è rappresentato dall’ISEE.

Il bonus sociale viene assegnato alle utenze domestiche in automatico se non supera i 9.530 euro. Per le famiglie con almeno quattro figli a carico, la soglia è più alta: è stata fissata infatti a 20.000 euro. In via straordinaria, per il primo trimestre del 2025, il limite ISEE è stato temporaneamente innalzato a 25.000 euro.

Nel 2025, l'importo del bonus è stato leggermente aumentato rispetto all’anno precedente, come dicono le nuove tabelle, pubblicate prima di maggio da ARERA, con gli sconti aggiornati, calcolati in base ai componenti del nucleo familiare.

Per il primo trimestre sono state introdotte delle novità: è previsto un contributo aggiuntivo di 200 euro, con modalità di assegnazione variabili a seconda dell’ISEE.

Come richiedere il bonus bollette 2025?

È più semplice del previsto, scopri con noi come funziona!

Da tempo ormai questo bonus sociale è erogato in automatico, ovvero non serve fare domanda, ma per ottenere lo sconto, serve presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’ISEE.

I requisiti

Per accedere in automatico al bonus sociale, dunque, i cittadini e le famiglie devono rispettare i requisiti dettati dall’ISEE:

  • Un ISEE del valore massimo di 9.530 euro per i nuclei familiari fino a tre figli a carico.
  • Un ISEE fino a 20.000 euro per famiglie più numerose, con quattro o più figli a carico.

Ogni famiglia che ne ha diritto, può beneficiare di un solo bonus per ciascun tipo di servizio (che sia elettricità, gas per gli elettrodomestici o acqua) nell’anno in corso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questa condizione è chiamata "vincolo di unicità": per il 2023, ad esempio, è stato possibile ottenere un solo bonus per la luce, uno per il gas e uno per il servizio idrico.

Le modalità

In caso di fornitura diretta, ovvero se l'utenza di mercato (che sia elettrica, del gas o idrica) è intestata direttamente a un membro della famiglia, allora devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Il contratto deve risultare intestato a una singola persona presente nel nucleo familiare indicato nell’ISEE presentato all’INPS. Se il soggetto è esterno (come può essere il proprietario di casa, se quest’ultimo è in affitto), il bonus non viene riconosciuto.
  • L’utenza deve essere classificata ad uso domestico (ad esempio per l'acqua "uso domestico residente" e per il gas “di classe non superiore a G6”).
  • Il servizio deve essere in corso di erogazione oppure temporaneamente sospeso per morosità.

In caso di fornitura centralizzata, cioè se il servizio è centralizzato, in questo caso:

  • Il servizio deve risultare attivo e utilizzato negli ambienti abitativi.
  • Per il servizio idrico in particolare, è necessario che almeno uno dei componenti del nucleo familiare sia intestatario anche di una fornitura elettrica domestica attiva.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Bonus specifici bollette 2025

All’interno del bonus sociale per le bollette, esistono dei casi straordinari in cui vengono riconosciute ulteriori offerte o bonus dati in aggiunta a chi ne ha diritto, riservati alle famiglie con un ISEE inferiore alla soglia richiesta.

Scopri con noi quali sono i bonus aggiuntivi disponibili e come funzionano, proseguendo nella lettura dell’articolo!

Bonus in condizioni di disagio fisico

Il bonus per chi ne ha diritto è previsto anche per i clienti che non hanno ancora scelto il mercato libero e si trovano in ogni tipo di condizione di disagio fisico, ad esempio quelle famiglie dove vive una persona affetta da gravi patologie che richiedono l’uso di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate da energia elettrica.

L'elenco di tali dispositivi sul mercato, riportato nelle leggi del Decreto ministeriale, comprende, ad esempio, offerte su materassi, sollevatori elettrici, carrozzine motorizzate, aspiratori medicali ed altri strumenti necessari.

In questo caso particolare, il bonus sociale non prevede requisiti ISEE e può essere richiesto dalla stessa famiglia anche cumulativamente con quello per il disagio economico, se ricorrono tutte le condizioni. Per ottenerlo, è necessario inoltrare la domanda al Comune di residenza dell’intestatario della fornitura elettrica, anche se diverso dal malato stesso, oppure presso un ente incaricato (come può essere la CAF o le Comunità montane).

Quali sono i documenti necessari per il bonus per il disagio fisico?

Per accedere al bonus bollette per il disagio fisico, i clienti che ne hanno diritto devono ricordare di presentare i seguenti documenti:

  • Certificazione rilasciata dalla ASL, contenente:
  • Documento d’identitàcodice fiscale del richiedente e del malato (nel caso siano persone diverse)
  • Il modulo B compilato (oppure delegare una terza persona a presentare la richiesta)
  • Il codice POD della fornitura elettrica, che identifica il punto di consegna dell'energia

Contributo straordinario di 200€

Solo per il 2025, il governo ha previsto un contributo straordinario di 200€ legato al bonus bollette.

Secondo ARERA, a partire dal 1° aprile, le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro potranno riceverlo senza nessuna richiesta specifica, ma presentando la certificazione ISEE all’INPS. Se si rientra nei requisiti stabiliti, l’offerta sarà automaticamente scalata in bolletta.

Nel caso di famiglie che già percepiscono il bonus sociale, con un ISEE inferiore a 9.530 euro, l’offerta di 200 euro si aggiungerà allo sconto già attivo sulla bolletta, più velocemente rispetto a chi non ha accesso al bonus sociale.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!
Url copiato

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !