Simulazione Bonus Mamma

Simulazione di aiuti finanziari Testa l'idoneità

Il Bonus Mamma 2025 è una misura prevista del decreto della Legge di Bilancio, pensata per sostenere le lavoratrici madri con figli a carico. L’incentivo bonus mamme lavoratrici prevede un esonero contributivo parziale mensile per le tante donne mamme lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, con paga e contratto unico part-time o apprendistato, con l’obiettivo di ridurre i contributi previdenziali a carico della madre. L’agevolazione mensile INPS, che esclude le mamme lavoratrici domestiche, è valida almeno fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio o più figli a carico. La misura di questo bonus mensile è stata dettagliata nella Circolare INPS del mese di dicembre/gennaio, in attesa del relativo decreto attuativo. Scopri tutte le informazioni, come funziona e come ottenerlo attraverso la simulazione!

Sommario :

Come funziona la simulazione per ricevere il Bonus Mamma 2025?

Il Bonus Mamma è un'agevolazione mensile introdotta dal decreto della Legge di Bilancio per sostenere le lavoratrici mamme attraverso un esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali a loro carico. L’obiettivo della misura mensile è incentivare l’occupazione delle donne e favorire la conciliazione tra rapporto di lavoro e famiglia, riducendo il peso dei contributi previdenziali.

Attraverso il nostro sito WIZBII.it puoi vedere se hai diritto anche tu al Bonus Mamma 2025: la simulazione è semplice, richiede davvero pochi minuti e permette a tutti i cittadini residenti in Italia di conoscere tutti i diritti statali a cui hanno diritto.

In origine, il bonus mamma prevedeva un esonero contributivo totale fino a 3mila euro annui (circa 250 euro al mese) per le donne madri lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, con un massimo di stipendio lordo, con tre o più figli a carico, fino al compimento di 18 anni di età del figlio più piccolo. In rapporto all'anno 2024, in via sperimentale, l’assegno era stato esteso al mese di dicembre anche alle madri con due figli, ma solo fino al compimento del 10° anno di età del figlio a carico più piccolo. Tuttavia, l'applicazione di questa misura non è stata prorogata nell'anno 2025.

Bonus Mamma 2025: i requisiti per fare la simulazione

Con un ritardo di sei mesi, il decreto della Legge di Bilancio ha finalmente approvato per l'anno 2025 il bonus per le donne e mamme lavoratrici con figli a carico, e prevede un assegno di contributo di 40 euro al mese. Slitta al mese di dicembre 2026 l’esenzione dal pagamento in euro da parte della lavoratrice dei contributi pensionistici, che nella maggior parte dei casi comporta un incremento della busta paga di gran lunga superiore ad almeno 40 euro.

Così per ogni nucleo familiare o per le singole mamme lavoratrici, si possono ottenere 480 euro all’anno e il beneficio sarà applicabile in modo continuativo fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo (diciottesimo dati tre o più figli a carico). Il contributo dell’assegno passerà da totale a parziale per le mamme lavoratrici con un reddito unico imponibile inferiore ai 40.000 euro all'anno.

L'applicazione del nuovo contributo di 480 euro all'anno, in entrambi casi con il limite massimo di reddito fiscale annuo fissato a 40 mila euro, è prevista per:

  • Le donne mamme lavoratrici dipendenti con busta paga (stipendio lordo) e contratto a tempo determinato e le libere professioniste (purchè non aderenti al regime forfettario) che abbiano almeno due figli a carico. Il contributo unico viene riconosciuto fino al mese del compimento del decimo anno del figlio più piccolo.
  • Le donne lavoratrici madri di tre o più figli a carico con contratto a tempo determinato oppure autonome non in regime forfettario fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo.

La simulazione per conoscere se hai diritto al Bonus Mamma

La simulazione, per vedere se hai diritto al bonus mamma, è un modo efficace per stimare l'importo unico a cui potresti avere diritto prima di presentare una richiesta formale.

Scopri se sei idoneo, inserendo tutte le informazioni in rapporto a questa agevolazione economica mensile, con il nostro simulatore di aiuti finanziari!

Per iniziare, accedi al sito WIZBII.it tramite la tua mail. Poi clicca sulla simulazione gratuita, segui tutti i passaggi dati per scoprire in pochi minuti se hai diritto al bonus mamma lavoratrice a seconda della tua situazione finanziaria. E non solo! Potresti essere idoneo a molti altri aiuti che ti aspettano!

Il servizio online infatti conta più di 500 aiuti statali, regionali e locali! Potresti restare sorpreso nel scoprire che, attraverso la simulazione, puoi essere in un rapporto idoneo ad alcuni aiuti fiscali, bonus o contributi che forse non sapevi nemmeno esistessero.

La simulazione bonus mamma: come funziona?

Le informazioni e i dati richiesti per la simulazione del bonus mamma lavoratrice richiedono una serie di documenti, richiesti alle donne e madri lavoratrici. Per ottenere una stima accurata degli aiuti statali fiscali a cui hai diritto, una volta che si ha accesso alla simulazione gratuita, dovrai fornire diverse informazioni.

Ricordati di tenere a portata di mano tutta la documentazione necessaria, tra cui:

  • La tua situazione familiare.
  • Il reddito ISEE, i contributi e i dati del tuo stipendio lordo o busta paga.
  • La situazione abitativa.
  • Il numero di persone a carico, e i dati e l'età di ogni figlio a carico.

Assicurati nel caso, di compilare tutte le informazioni richieste in modo accurato, per avere un unico esito finale preciso.

In alternativa, è possibile inviare direttamente sul sito dell’INPS i codici fiscali dei figli delle mamme, attraverso un’apposita procedura telematica. L’INPS metterà a disposizione un portale online sul sito, per la gestione della richiesta, in cui le madri lavoratrici potranno inserire almeno i dati richiesti. La disponibilità di questa funzione sarà annunciata sul sito, tramite una comunicazione ufficiale. L'INPS ha comunicato inoltre che la mamma lavoratrice, che intenda trasmettere direttamente all’Istituto le informazioni relative ai codici fiscali e ai dati anagrafici dei propri figli a carico, potrà farlo in autonomia tramite la nuova applicazione rilasciata dall’Istituto, denominata “Utility esonero lavoratrici madri”.  La nuova applicazione è disponibile sul Portale delle Agevolazioni e l’utilizzo dell’applicazione è limitato ai soli casi in cui per la madri lavoratrici, che già fruitrice del bonus, non siano già stati inseriti i codici fiscali dei figli nei portali.

Cosa succede alle mamme di tre o più figli a carico? Fino al mese di dicembre 2026 non verrà applicata la riduzione parziale ma resterà effettiva quella totale: in ogni caso, pur comportando un minor versamento INPS dell'esonero contributivo mensile a finanziamento della pensione, godere del Bonus mamme lavoratrici non genera alcuna penalizzazione nell’accesso e nella misura del trattamento pensionistico spettante alla lavoratrice.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Come riceverai il bonus mamma dopo la simulazione?

Una volta terminata la simulazione, potrai ricevere il tuo bonus mamma lavoratrice attraverso diverse modalità di pagamento, stabilite dal rapporto sul sito INPS del mese di gennaio, che includono almeno diverse opzioni che sono mutate negli anni. Ad esempio:

  • Via bonifico domiciliato presso un ufficio postale
  • Via accredito su conto corrente bancario
  • Via accredito su conto corrente postale
  • Via libretto postale
  • Via carta prepagata con IBAN

Risultati della simulazione bonus mamma

Dopo aver effettuato la Simulazione Bonus Mamma tramite il sito WIZBII.it, riceverai una stima chiara dell’importo che potresti ottenere. Grazie a un calcolo personalizzato, basato sulla tua situazione lavorativa e familiare, potrai capire quanto il bonus può ridurre i tuoi oneri previdenziali, senza influire sul reddito imponibile. Inoltre, la simulazione ti fornirà tutte le informazioni necessarie su come fare domanda e quali requisiti sono necessari per accedere all'agevolazione mensile. I risultati ti aiuteranno a pianificare meglio le tue risorse fiscali, permettendoti di sfruttare al massimo questo supporto economico INPS, che potrebbe arrivare anche a mila euro. Non perdere time, inizia subito e ricevi i risultati direttamente sulla tua mail. Ricorda che, se sei una madre lavoratrice con una paga fissa, il processo di richiesta e inserimento delle informazioni sarà ancora più semplice. E non dimenticare, il bonus è disponibile dal mese di gennaio e ti darà via libera per pianificare le tue finanze in modo ottimale.

Resta inoltre confermata, per l’intero anno 2025, la misura già prevista dalla legge di bilancio 2024 (legge n. 213/2023, art. 1, comma 180), che riconosce uno sgravio contributivo totale per le lavoratrici madri di tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato. Questa agevolazione, di maggiore impatto per le madri lavoratrici con figli a carico, si affianca al nuovo bonus da 40 euro al mese, ampliando la platea dei beneficiari delle misure di conciliazione lavoro-famiglia.

Non perderti nulla: fai subito la simulazione!

In conclusione, il Bonus Mamma è un supporto prezioso per le mamme lavoratrici, e grazie alla Simulazione Bonus Mamma sul sito, puoi scoprire rapidamente quanto ti spetta. Con questo strumento, puoi capire facilmente l’importo del bonus, che non è soggetto a tassazione e non influisce sul reddito imponibile. Inoltre, grazie alla semplicità della piattaforma, hai tutto a portata di mano in pochi minuti, senza dover affrontare lunghe pratiche. Non lasciare che questa opportunità ti vada via: prova subito la Simulazione Bonus Mamma e prendi il controllo del tuo tempo e delle tue risorse! 

Il nuovo bonus mamme non è più una decontribuzione applicata dal datore di lavoro ma una somma che dovrebbe essere versata direttamente dall’INPS. Il beneficio verrà corrisposto in un’unica soluzione, a dicembre, in misura pari a 480 euro a fronte di 12 mensilità lavorate. Per le dipendenti a tempo determinato, le professioniste e le autonome in gestione separata, il bonus corrisponde a 40 euro mensili, che non vengono però accreditati mese per mese bensì pagati in un’unica soluzione, a dicembre. La somma totale, a fronte di 12 mesi di spettanza, è pari a 480 euro. Il bonus è esentasse in busta paga ed è escluso anche dal calcolo ai fini ISEE.

La simulazione Bonus Mamma, nel caso da eseguire attraverso il sito WIZBII.it, tramite la tua mail, è uno strumento semplice e utile per capire quanto potresti ricevere negli anni, grazie a questa agevolazione mensile. Grazie a una procedura rapida e intuitiva, puoi ottenere una stima chiara dell'importo INPS del bonus mamme lavoratrici in base alla tua situazione lavorativa e familiare. Non solo, ma la piattaforma ti guida passo dopo passo nel processo di richiesta, rendendo tutto più facile e accessibile. Non lasciare che l'opportunità di ottenere il supporto a cui hai diritto ti sfugga: prova subito a fare la Simulazione Bonus Mamma sul sito WIZBII.it!

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali
Url copiato

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !