Bonus bollette 2025: quali sono i requisiti?

Bollette sempre più care? Niente panico! Anche nel 2025 torna il bonus bollette, uno sconto automatico pensato per alleggerire le spese di luce, gas e acqua delle famiglie con ISEE basso. Che tu viva da solo, abbia una famiglia numerosa o sia in difficoltà economica, potresti avere diritto a questo aiuto. Scopri come funziona, a chi spetta, quali importi sono previsti e quali novità ti aspettano quest’anno. Una guida semplice per non perdere neanche un euro… direttamente in bolletta!

a77f4640-0c6d-4856-acc1-952f3757c517.png

Pubblicato il 30 giugno 2025 , da Huda Akhoudam

Tempo di lettura : 5 minuti

Sommario :

Bonus bollette 2025: risparmiare sulle utenze casalinghe 

Bollette che salgono, spese che aumentano… ma per fortuna esiste il bonus bollette 2025! Anche quest’anno, il governo ha confermato uno degli aiuti più attesi dalle famiglie italiane. Parliamo di uno sconto diretto su luce, gas e acqua, pensato per chi ha un ISEE basso o si trova in difficoltà economica.

Il bonus bollette 2025 viene applicato automaticamente sulla bolletta, senza bisogno di fare domanda. Basta presentare la DSU per calcolare l’ISEE aggiornato. È valido per 12 mesi, su una sola fornitura per ciascun servizio, anche in condominio.

E da aprile 2025 c’è anche un contributo extra di 200 euro, per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro. Un motivo in più per controllare i propri requisiti e non lasciarsi sfuggire l’occasione di risparmiare.

 

A chi spetta il bonus bollette 2025?

Il bonus bollette 2025 è destinato a chi rientra in determinati limiti ISEE. Vediamoli nel dettaglio:

  • Fino a 9.530 euro per famiglie con massimo tre figli.

     
  • Fino a 20.000 euro per chi ha quattro figli o più.

     
  • Fino a 25.000 euro per il primo trimestre 2025, in via straordinaria.

     

Il bonus si applica una sola volta per tipologia di servizio (luce, gas, acqua), per ogni anno di riferimento dell’ISEE. Questo principio è chiamato vincolo di unicità: anche se hai più contratti, riceverai lo sconto su una sola utenza per tipo.

Non serve fare richiesta: l’assegnazione è automatica, purché l’ISEE sia aggiornato.

 

Quali sono gli importi previsti per il Bonus bollette 2025?

Gli importi del bonus bollette 2025 variano in base all’ISEE, alla dimensione del nucleo e alla zona di residenza. Ecco un riepilogo chiaro:

  • Bonus luce: da 56,10 € a 240,45 € all’anno, a seconda dei componenti della famiglia.

     
  • Bonus gas: da 93,73 € a 442,11 €, variabile in base alla zona climatica, all’uso (riscaldamento, cottura, acqua calda) e al numero di familiari.

     
  • Bonus acqua: garantisce 18,25 m³ all’anno per persona (circa 50 litri al giorno), azzerando parte della spesa idrica in bolletta.

     
  • Bonus elettrico per disagio fisico: riservato a chi usa apparecchi elettromedicali. L’importo dipende dal contratto di fornitura, dal tipo di dispositivo e dalle ore di utilizzo quotidiano.

     

Tutti gli importi del bonus bollette 2025 vengono aggiornati annualmente, seguendo l’indice ISTAT e il bilancio delle famiglie. La riduzione si applica in modo diretto sulle bollette, senza necessità di calcoli o richieste da parte dell’utente.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Come ottenere il bonus bollette 2025?

Per ricevere il bonus bollette 2025, non serve inviare nessuna domanda: è sufficiente presentare ogni anno la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’ISEE.

Una volta calcolato l’ISEE, il sistema INPS incrocia i dati e assegna il bonus in automatico, direttamente sulla bolletta. È quindi fondamentale presentare la DSU in tempo, per non perdere i benefici e ottenere eventuali arretrati.

 

I requisiti per ricevere il bonus bollette 2025

Per ottenere il bonus bollette 2025, bisogna rispettare precisi criteri legati all’ISEE:

  • ISEE fino a 9.530 € per famiglie con massimo tre figli.

     
  • ISEE fino a 20.000 € per famiglie numerose (quattro figli o più).

     
  • In via eccezionale, fino a 25.000 € per i primi tre mesi del 2025.

     

La condizione fondamentale è che l’utenza sia intestata a un componente del nucleo familiare indicato nella DSU. Inoltre, la fornitura deve essere domestica, cioè legata all’abitazione principale, e attiva o al massimo sospesa per morosità.

 

Cosa succede in caso di utenze centralizzate?

Il bonus bollette 2025 si applica anche a chi vive in condominio con servizi centralizzati. In questo caso: La fornitura (elettrica, idrica o del gas) deve risultare attiva e riferita all’uso domestico. Per il servizio idrico, deve essere dimostrato che almeno un componente del nucleo familiare benefici effettivamente della fornitura.

Questi casi particolari richiedono più attenzione nella verifica dei dati, ma seguendo le leggi vigenti, anche le forniture centralizzate possono accedere al bonus.

 

Bonus bollette 2025: un risparmio reale e semplice

Il bonus bollette 2025 è una misura concreta, pensata per alleggerire i costi delle utenze domestiche. Funziona in modo automatico, è calibrato sul rapporto tra reddito e nucleo familiare, e viene aggiornato ogni anno in base all’ISEE e al patrimonio.

Grazie alla digitalizzazione, tutto è più semplice: puoi gestire la tua DSU online, controllare la tua posizione dal portale INPS e ricevere gli sconti in automatico.

Non aspettare: verifica i requisiti, aggiorna la DSU e approfitta del bonus bollette 2025. Perché risparmiare è bello, soprattutto quando lo fa lo Stato al posto tuo.

 

Bonus specifici bollette 2025: agevolazioni extra da scoprire

Nel panorama del bonus bollette 2025, ci sono alcune novità davvero utili per le famiglie più bisognose: si tratta di agevolazioni aggiuntive, pensate per chi si trova in circostanze particolari e rientra nei limiti ISEE previsti. Ecco tutto ciò che c’è da sapere, in modo semplice e pratico.

Documentazione fondamentale per il bonus bollette 2025

Per ottenere questo sconto aggiuntivo sul bollo della luce, sono necessari: un certificato ASL che specifichi l’apparecchio e le ore di utilizzo, il codice POD della fornitura del paziente, documenti di identità e modulo compilato (Modulo B). Facile e preciso: perfetto per chi ha già tanta burocrazia da gestire

Il contributo extra di 200 € del 2025

A completare il quadro del bonus bollette 2025, arriva un sostegno straordinario: 200 € in più per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Dal 1° aprile, il sistema farà partire automaticamente lo sconto in bolletta per chi è nelle fasce ISEE più basse (≤9.530 € o famiglie numerose fino a 20.000 €). Chi ha un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro riceverà invece il contributo “a rate” in bolletta per tre mesi, a partire da giugno. È un vero aiuto concreto a sostegno del bilancio familiare 2025.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !