Richiesta Codice Fiscale: come fare?

Il codice fiscale è un documento essenziale in Italia: serve per accedere ai servizi sanitari, firmare contratti, aprire conti correnti, fare dichiarazioni fiscali e molto altro.

Se hai perso il tesserino, niente panico: puoi richiedere un duplicato comodamente online, senza doverti recare fisicamente agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate. In questa guida ti spieghiamo come fare, passo dopo passo.

d3a97ed4-8b0b-4ef3-af2c-b2e1251ab465.png

Pubblicato il 09 maggio 2025 , da Huda Akhoudam

Tempo di lettura : 4 minuti

Sommario :

Che cos'è il codice fiscale

Il codice fiscale è un codice alfanumerico personale e univoco, rilasciato dallo Stato italiano, che consente di identificare ogni cittadino ai fini fiscali, sanitari e amministrativi. È uno strumento essenziale per svolgere molte attività in Italia: dalla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate all’accesso ai servizi pubblici e privati.

Il codice fiscale viene generato automaticamente alla nascita per i cittadini italiani, oppure al momento della registrazione anagrafica per i cittadini stranieri. I dati utilizzati per la creazione del codice sono: nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita. È proprio attraverso queste informazioni che il sistema assegna una combinazione unica di lettere e numeri.

Ogni persona residente in Italia, italiana o straniera, deve possedere un codice fiscale valido per poter svolgere qualunque pratica ufficiale, come richiedere bonus, firmare un contratto, aprire un conto corrente o accedere ai servizi sanitari.

In caso di smarrimento o deterioramento, è possibile fare una richiesta del codice fiscale in modo semplice, anche online, evitando code e attese presso gli uffici pubblici. Nei paragrafi seguenti vedremo proprio come effettuare correttamente una richiesta duplicato codice fiscale.

A cosa serve il codice fiscale

Il codice fiscale è uno strumento fondamentale per identificare ogni cittadino nei rapporti con lo Stato e con vari enti pubblici e privati. Senza di esso, è praticamente impossibile accedere a molti servizi essenziali o completare pratiche amministrative.

Ecco alcune delle principali operazioni per cui è richiesto:

  • Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
     
  • Stipula di contratti di lavoro, affitto o apertura di un conto corrente
     
  • Accesso a bonus, detrazioni fiscali e altre prestazioni assistenziali
     

La presenza del codice fiscale è quindi indispensabile per interagire correttamente con la pubblica amministrazione e godere dei diritti previsti dalla legge.

Come viene assegnato dal sistema italiano

Lo Stato attribuisce automaticamente il codice fiscale alla nascita, tramite l’Agenzia delle Entrate. Viene generato sulla base dei dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita. Per i cittadini stranieri, il codice fiscale può essere richiesto al momento della registrazione anagrafica o tramite un apposito modulo presso l’Agenzia delle Entrate.

Come richiedere il codice fiscale online

Se devi richiedere il codice fiscale online per la prima volta, per un neonato o come cittadino straniero, puoi farlo facilmente attraverso il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. La procedura è semplice e ti consente di evitare lunghe code agli sportelli. Puoi seguire i passaggi indicati sul portale per inserire i tuoi dati e ottenere il codice fiscale in pochi minuti.

Per iniziare, visita il sito dell'Agenzia delle Entrate, accedi alla sezione "Servizi online" e segui le istruzioni per completare la richiesta. Una volta compilati tutti i campi necessari, potrai ricevere il codice fiscale direttamente online o tramite posta, a seconda della tua scelta.

Richiesta del duplicato del codice fiscale online

Se hai smarrito il tuo codice fiscale e hai bisogno di richiedere un duplicato, la procedura è più semplice di quanto sembri, grazie alla possibilità di fare tutto comodamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il primo passo per ottenere il duplicato del codice fiscale è recarti sulla pagina apposita del sito dell'Agenzia delle Entrate, ovvero la sezione dedicata alla Richiesta duplicato Tessera Sanitaria e Codice Fiscale. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per avviare la tua richiesta.

Una volta sulla pagina giusta, la prima cosa che dovrai fare è scegliere quale tipo di duplicato richiedere, in base al documento che possiedi o che avevi in precedenza. In pratica, dovrai decidere se desideri richiedere il duplicato della Tessera Sanitaria con microchip, che funziona anche come Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS), oppure se hai bisogno di un duplicato del Codice Fiscale o della Tessera Sanitaria senza microchip.

Questa scelta dipenderà dal tipo di carta che possedevi prima di smarrirla. Se hai un documento con microchip che è anche una Carta Nazionale dei Servizi, potrai richiedere un duplicato completo che includa entrambe le funzionalità. Se invece possedevi solo una Tessera Sanitaria senza microchip, potrai richiedere esclusivamente il duplicato del Codice Fiscale.

Accedere alla procedura di richiesta

Una volta effettuata la scelta tra le due opzioni, dovrai accedere al sistema per avviare la procedura di richiesta. Ci sono diverse modalità di accesso per facilitare la procedura e renderla più sicura.

  • Accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Se possiedi lo SPID, potrai accedere facilmente con il tuo codice SPID. Se non l’hai ancora attivato, puoi seguire le istruzioni presenti sul sito per ottenerlo. Lo SPID è un sistema che permette di autenticarsi in modo sicuro ai servizi online della pubblica amministrazione.

     
  • Accesso con CIE (Carta d'Identità Elettronica): Se hai una carta d'identità elettronica, potrai utilizzarla per accedere al sistema. Sarà necessario un lettore di smart card per poter completare l’accesso.

     
  • Accesso con CNS (Carta Nazionale dei Servizi): Se possiedi una carta nazionale dei servizi, puoi utilizzarla per accedere al sistema, a condizione che tu abbia un lettore di smart card compatibile.

     
  • Accesso con le credenziali Fisconline/Entratel o SISTER: Se hai già attivato un account con l'Agenzia delle Entrate (per esempio per la dichiarazione dei redditi), puoi utilizzare le credenziali Fisconline o Entratel per effettuare l’accesso.
     

Dopo aver selezionato la modalità di accesso preferita, clicca sul pulsante di login corrispondente (per esempio, “Entra con SPID” o “Accedi con CIE”) e inserisci le tue credenziali per entrare nel sistema.

Una volta effettuato l'accesso, troverai nella barra superiore della pagina un menu con diverse opzioni. Clicca sulla voce Servizi, che ti indirizzerà alla sezione in cui puoi gestire le varie pratiche fiscali. In questa sezione, dovrai selezionare la voce Istanze, comunicazioni e certificati. Qui troverai il link per la richiesta del duplicato del codice fiscale.

Concludere la richiesta

Dopo aver cliccato sul link per richiedere il duplicato della Tessera Sanitaria o del Codice Fiscale, ti verrà richiesto di confermare i tuoi dati anagrafici, come il tuo nome, cognome, data di nascita e il codice fiscale, se disponibile. Successivamente, dovrai seguire le istruzioni fornite dal sistema per completare la richiesta e, infine, inviare la tua domanda.

In pochi passaggi, avrai completato la prima parte della procedura per richiedere il duplicato del codice fiscale online. L’importante è seguire con attenzione tutte le indicazioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate per evitare qualsiasi errore. Nel prossimo step, ti guiderò attraverso le fasi successive per ottenere il duplicato vero e proprio.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Richiesta del Codice Fiscale per casi particolari

Esistono alcune situazioni particolari in cui la richiesta del codice fiscale segue una procedura specifica. Che tu stia cercando di ottenere il codice fiscale per un neonato o per un cittadino straniero, è importante sapere come procedere correttamente in questi casi. Vediamo come funziona la richiesta del codice fiscale in queste situazioni particolari.

Richiesta per neonati

Se sei da poco diventato genitore, una delle prime pratiche che dovrai fare è richiedere il codice fiscale per il tuo neonato. La buona notizia è che non dovrai occupartene direttamente: infatti, il codice fiscale viene automaticamente attribuito al neonato dal Comune di residenza.

Come specificato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il codice fiscale viene assegnato al momento dell'iscrizione nei registri anagrafici del neonato. Quando registri la nascita presso il Comune, quest'ultimo invia la comunicazione all'Agenzia delle Entrate tramite il sistema telematico collegato all’Anagrafe tributaria. Non dovrai quindi fare altro che attendere che il processo venga completato, e riceverai il codice fiscale del tuo bambino senza dover avviare nessuna procedura separata.

Richiesta per stranieri

Se invece sei un cittadino straniero che deve richiedere il codice fiscale, la procedura è differente ma comunque semplice. In questo caso, il codice fiscale viene attribuito al momento della presentazione della domanda di ingresso nel territorio italiano, presso gli sportelli unici per l’immigrazione. La richiesta può riguardare, ad esempio, motivi di lavoro subordinato o ricongiungimento familiare.

Durante la convocazione allo sportello, il cittadino straniero riceve il certificato di attribuzione del codice fiscale. Inoltre, anche le questure, tramite un collegamento telematico con l'Anagrafe tributaria, assegnano il codice fiscale a coloro che ne sono sprovvisti al momento del rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno.

Quindi, se sei straniero e hai bisogno di un codice fiscale, tutto quello che devi fare è presentarti agli sportelli competenti, che provvederanno a registrarti e ad attribuirti il codice fiscale, evitando così la necessità di altre procedure online.

Calcola velocemente gli aiuti finanziari a cui hai diritto!

Simulazione gratuita

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !