Simulazione DIS-COLL

Simulazione per gli aiuti finanziari Testa l'idoneità

La DIS-COLL 2025 è un’indennità di disoccupazione erogata dal decreto governativo per supportare i lavoratori con contratti di collaborazione e i ricercatori con borsa di studio che hanno perso involontariamente il proprio impiego. La DIS-COLL 2025 offre un aiuto concreto per affrontare la transizione lavorativa, fornendo un sostegno economico proporzionato ai servizi e contributi versati. I principali bonus disoccupati, come la NASpI, il DIS-COLL o il recente Bonus SAR, rappresentano delle vere e proprie indennità di disoccupazione che, per la durata di alcuni mesi (come quelli estivi da giugno ad agosto) permettono di affrontare le spese quotidiane in attesa di una nuova opportunità lavorativa. Scopri in questo articolo come sapere se hai diritto a ricevere la DIS-COLL attraverso la simulazione gratuita su WIZBII.it!

Sommario :

Come funziona la simulazione per ricevere la DIS-COLL?

La DIS-COLL 2025 è destinata per decreto legge, a collaboratori coordinati e continuativi, inclusi quelli a progetto, che hanno perso il lavoro o attività per cause non imputabili a loro. Anche gli assegnisti di ricerca e i dottorandi con borsa di studio possono richiedere questo sostegno economico INPS tramite la DIS-COLL 2025. Tuttavia, i collaboratori titolari di pensione, gli amministratori, i sindaci o i revisori di società e i titolari di partita IVA non possono accedere alla DIS-COLL 2025.

Attraverso il nostro sito WIZBII.it puoi vedere se hai diritto anche tu alla DIS-COLL: la simulazione è semplice, richiede davvero pochi minuti e permette a tutti i cittadini residenti in Italia di conoscere tutti i diritti statali a cui hanno diritto. 

La DIS-COLL è corrisposta ogni mese, per una durata pari ai mesi di servizi e contribuzione accreditati in data 1° gennaio dell'anno che precede l'evento di cessazione del lavoro e l’evento stesso; ha una durata massima pari a 12 mesi.

Ai fini della durata non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione della prestazione. Dal sesto mese (pari al 151° giorno), l’indennità DIS-COLL 2025 subisce una riduzione pari al 3% al mese, come previsto dal decreto della Legge di Bilancio 2022.

L'assegno DIS-COLL decorre:

  • dall'ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di collaborazione dei lavoratori o assegno di ricerca/dottorato di ricerca con borsa di studio, se la domanda è presentata entro l'ottavo giorno;
  • dal giorno successivo alla presentazione della domanda dei lavoratori, se è presentata oltre l'ottavo giorno successivo alla cessazione;
  • dall'ottavo giorno successivo alla fine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera, se la domanda è presentata durante il periodo di maternità o degenza ospedaliera indennizzati;
  • dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se è presentata dopo il termine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera ma entro i termini del decreto della Legge di Bilancio dei lavoratori.

A quanto ammonta la DIS-COLL?

L’importo massimo per l'anno 2025 è fissato dalla Legge di Bilancio pari a 1.436,61 euro al mese, garantendo un aiuto concreto per chi si trova in una situazione di disoccupazione temporanea e ha bisogno di un sostegno economico stabile. Questa cifra è rivalutata annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo, assicurando un adeguamento alle condizioni economiche generali. Il calcolo dell’importo DIS-COLL si basa sul reddito medio mensile imponibile del beneficiario. Se il reddito medio mensile è inferiore alla soglia di riferimento pari a 1.352,19 euro nell'anno 2025, l’indennità DIS-COLL sarà pari al 75% del reddito medio mensile. Se invece l'assegno del reddito medio supera la soglia, il calcolo prevede il 75% della soglia di riferimento più il 25% della differenza tra il reddito medio e la soglia.

Il sostegno dura al massimo fino ad una certa data, sei mesi totali e, come la NASpI, richiede l’adesione alle politiche attive per il reinserimento lavorativo.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

La simulazione per conoscere se hai diritto alla DIS-COLL

La simulazione per vedere se hai diritto alla DIS-COLL è un modo efficace per stimare l'importo unico a cui potresti avere diritto, prima di presentare una richiesta di indennità formale. Scopri se sei idoneo e in rapporto a questa agevolazione economica mensile con il nostro simulatore di aiuti finanziari!

Per iniziare, accedi al sito WIZBII.it tramite la tua mail. Poi clicca sulla simulazione gratuita, segui tutti i passaggi dati per scoprire in pochi minuti se hai diritto alla DIS-COLL a seconda della tua situazione finanziaria. E non solo! Potresti essere idoneo a molti altri aiuti che ti aspettano, come la NASPI o il Bonus SAR.

Il servizio online infatti conta più di 500 aiuti statali, regionali e locali! Potresti restare sorpreso nel scoprire che, attraverso la simulazione, puoi essere in un rapporto idoneo ad alcuni aiuti fiscali, bonus o contributi che forse non sapevi nemmeno esistessero.

Scopri l'importo degli aiuti a cui hai diritto, grazie a un semplice questionario: basta inserire alcuni dati e informazioni di base e in pochi minuti riceverai un'anteprima degli aiuti disponibili per te. Oltre al lato economico, ci sono anche politiche attive e percorsi formativi per aiutarti a ripartire. Approfitta del nostro servizio di consulenza gratuito: i nostri consulenti prenderanno contatto con te per aiutarti a gestire le pratiche fiscali e a ricevere gli aiuti a cui hai diritto. Ti forniranno tutte le informazioni sui requisiti e ti guideranno almeno nel processo di presentazione della domanda per ricevere i tuoi aiuti automaticamente sul conto aperto presso uno dei nostri partner bancari!

La simulazione DIS-COLL: come funziona?

Per ottenere l’indennità DIS-COLL 2025, il richiedente deve soddisfare tre requisiti principali per Legge di Bilancio, che saranno richiesti durante l’attività della simulazione sul sito:

  • deve essere iscritto esclusivamente alla Gestione Separata INPS, non avendo altre forme di previdenza obbligatoria.
  • deve trovarsi in stato di disoccupazione, come stabilito dall’articolo 19 del D.Lgs. n. 150/2015.
  • deve aver maturato almeno un mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno precedente la disoccupazione.

La presentazione di questi criteri è fondamentale per ottenere la DIS-COLL 2025 e garantire il diritto per legge al sostegno economico.

La richiesta per la DIS-COLL 2025 va effettuata esclusivamente online e può essere presentata tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS e cercando "DIS-COLL 2025" nel campo di ricerca.

In alternativa, è possibile contattare il Contact Center INPS ai numeri 803 164 da rete fissa (numero gratuito) o 06 164 164 da rete mobile. Gli enti di patronato offrono anche supporto nella compilazione e presentazione della domanda DIS-COLL 2025, facilitando il processo per chi ha difficoltà con la procedura telematica, entro la data prevista.

Per “mesi di contribuzione o frazioni di essi” si intendono i mesi o le frazioni di mese di durata del rapporto di collaborazione/assegno di ricerca/dottorato di ricerca con borsa di studio.

È riconosciuta, per il periodo di fruizione della prestazione, una contribuzione figurativa in base al reddito medio mensile entro un limite di retribuzione pari a 1,4 volte l'importo massimo mensile della DIS-COLL per l'anno in corso.

Come riceverai la DIS-COLL dopo la simulazione?

Una volta terminata la simulazione, potrai ricevere la DIS-COLL attraverso diverse modalità di pagamento, stabilite dal rapporto INPS a gennaio, che includono diverse opzioni. La DIS-COLL 2025 viene corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari alla durata di contribuzione accreditati nell’anno precedente l’evento di disoccupazione, fino a una durata massima di 12 mesi. Questo significa che la durata del sostegno fornito dalla DIS-COLL 2025 varia a seconda del periodo lavorato e dei contributi versati prima della perdita del lavoro o attività.

Affrontare la disoccupazione non è mai semplice, ma oggi esistono diversi bonus e forme di sostegno al reddito pensati per accompagnare ogni lavoratore in base alla sua situazione. Che tu abbia avuto un contratto classico, una collaborazione o un’attività separata in somministrazione, strumenti come NASpI, DIS-COLL e Bonus SAR possono fare la differenza. Informarsi, rispettare i tempi e presentare domanda correttamente nei giorni fissati è il primo passo per non perdere diritti e importi. Scegli la soluzione più adatta e riparti con il supporto giusto!

Risultati della simulazione DIS-COLL

Nel 2025, il contributo viene calcolato sul reddito percepito l’anno precedente la fine del contratto e garantisce un’indennità mensile per la durata di sei mesi, con una riduzione progressiva del 3% a partire dal sesto. In caso di nuova occupazione durante il periodo dei giorni di erogazione, la misura decade. L’accesso alla DIS-COLL è subordinato al rispetto delle tempistiche e alla regolare gestione delle pratiche con l’INPS.

Dopo aver effettuato la Simulazione per ottenere la DIS-COLL tramite la piattaforma WIZBII.it, i risultati ti daranno un quadro chiaro e immediato dell’importo che potresti ricevere. Grazie a un calcolo preciso di ogni singolo caso, basato sulla tua situazione lavorativa e familiare, potrai sapere esattamente quanto la DIS-COLL può alleggerire i tuoi oneri previdenziali. Inoltre, la simulazione ti fornirà informazioni dettagliate su come fare la presentazione della domanda e su quali sono i requisiti per accedere all'agevolazione sociale. I risultati del rapporto ti permetteranno di pianificare meglio le tue risorse fiscali negli anni e di sfruttare al massimo questo sostegno economico, rendendo il processo più semplice e veloce.

Non perderti nulla: fai subito la simulazione!

In conclusione, la DIS-COLL è un supporto sociale per i lavoratori con contratti di collaborazione e i ricercatori con borsa di studio che hanno perso involontariamente il proprio impiego, e grazie alla simulazione, puoi scoprire rapidamente quanto ti spetta e riceverlo al più presto. Con questo strumento sociale, puoi capire facilmente l’importo del bonus, che non è soggetto a tassazione e non influisce sul reddito imponibile. Inoltre, grazie alla semplicità della piattaforma, hai tutto a portata di mano in pochi minuti, senza dover affrontare lunghe pratiche. Non lasciare che questa opportunità ti vada via: prova subito la Simulazione DIS-COLL e prendi il controllo del tuo tempo e delle tue risorse!

La simulazione DIS-COLL, da eseguire tramite la piattaforma WIZBII.it, è uno strumento di rapporto semplice e utile per capire quanto potresti ricevere, grazie a questa agevolazione mensile. Grazie a una procedura rapida e intuitiva, puoi ottenere una stima chiara dell'importo che ti spetta in base alla tua situazione lavorativa e familiare. Non solo, ma la piattaforma ti guida passo dopo passo nel processo di richiesta, rendendo tutto più facile e accessibile. Non lasciare passare i giorni per ottenere il supporto che ti spetta ti sfugga: prova subito a fare la Simulazione DIS-COLL su WIZBII.it!

Url copiato

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !