Incentivi Auto Elettriche e Ibride 2025: tutti i dettagli da conoscere

Nel 2025, il panorama degli incentivi per le auto elettriche e ibride è profondamente cambiato rispetto agli anni precedenti. Dopo anni di ecobonus e sussidi statali, vediamo come l’evoluzione verso una mobilità più sostenibile sta prendendo piede anche a livello regionale. Cosa è previsto nel 2025 per chi decide di passare all'auto elettrica o ibrida rispetto a prima? E quali sono le nuove agevolazioni a livello locale?

In questa guida, scopri con noi tutti i dettagli su come ottenere maggiori vantaggi e informazioni sugli incentivi ancora attivi.

f88a5376-212b-44fa-871a-ad11bcb3a9b5.jpg

Pubblicato il 09 maggio 2025 , da Camilla Lucchesi

Tempo di lettura : 5 minuti

Sommario :

Incentivi Auto Elettriche e Ibride 2025: tutti i dettagli da conoscere

Nel 2025, il panorama degli incentivi per le auto elettriche e ibride è profondamente cambiato rispetto agli anni precedenti. Dopo anni di Ecobonus e sussidi statali, vediamo come l’evoluzione verso una mobilità più sostenibile sta prendendo piede anche a livello regionale. Cosa è previsto nel 2025 per chi decide di passare all'auto elettrica o ibrida rispetto a prima? E quali sono le nuove agevolazioni a livello locale?

In questa guida, scopri con noi tutti i dettagli su come ottenere maggiori vantaggi e informazioni sugli incentivi ancora attivi. 

Incentivi statali auto elettriche: le novità del 2025

Nel 2025, il governo italiano non ha rinnovato gli ecobonus statali per le auto elettriche e hybrid. La Legge di Bilancio non ha previsto fondi per il sostegno diretto all’acquisto di veicoli a basse emissioni, segnando una discontinuità rispetto agli anni passati.

Ma perchè è successo? La prima motivazione è legata a una nuova strategia economica e ambientale, che si concentra più sugli investimenti nella produzione nazionale piuttosto che sull’erogazione di incentivi per il consumo. Ciò non significa che l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida sia meno vantaggioso, ma richiede comunque maggiore attenzione agli incentivi regionali che sono ancora attivi.

Incentivi regionali: dove sono attivi?

Mentre gli incentivi statali sono stati ridotti, molte Regioni italiane continuano a offrire agevolazioni per promuovere la mobilità sostenibile. Ogni RegioneComune ha la possibilità di istituire bandi specifici per veicoli elettrici e ibridi, ma le condizioni variano significativamente da territorio a territorio.

Scopri qui sotto una panoramica delle principali iniziative!

Lombardia

La prima regione è stata la Lombardia, che ha lanciato il "Bando Rinnova Veicoli 2024-2025", il quale supporta le micro, piccole e medie imprese nell’acquisto di veicoli a bassa emissione, tra cui elettrici e hybrid. Il contributo previsto può arrivare ad una cifra pari ad un importo di 3.500 euro per veicolo, se viene rottamato un veicolo inquinante.

Quando scade? Questo incentivo è disponibile fino al 31 ottobre 2025, salvo esaurimento fondi. Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale della Regione!

Piemonte

Piemontesi a rapporto!

Anche il Piemonte ha introdotto incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. I fondi disponibili sono destinati principalmente ai privati, ma anche le piccole imprese possono beneficiarne. Gli incentivi per le auto elettriche possono essere fino a 3.000 euro, mentre quelli per i veicoli hybrid si fermano a una cifra pari ad un importo fino a 2.000 euro. Inoltre, sono previsti contributi aggiuntivi sul pagamento per la rottamazione dei veicoli più inquinanti.

Emilia-Romagna

Anche la Regione dell’Emilia-Romagna fa parte del club!

Ha deciso, infatti, di incrementare i fondi per il 2025, destinando una somma pari ad un importo di oltre 10 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. Le agevolazioni sono indirizzate a privati, piccole e medie imprese, ma anche alle autonomie locali. In questo caso, i contributi possono essere fino a 5.000 euro per il pagamento delle auto elettriche, con bonus superiori per chi rottama veicoli molto inquinanti (Euro 2 e inferiori). Anche questi incentivi sono disponibili fino ad esaurimento fondi.

Condizioni per gli incentivi auto elettriche

In base alla propria RegioneComune di appartenenza, si possono dunque ricevere alcuni aiuti e bonus per l'anno 2025. Tuttavia ti consigliamo di consultare tutte le informazioni e i dettagli, come importi, modalità di accesso e condizioni, nei portali dedicati ad ogni singola regione. In alcuni casi, infatti, possono variare dall’una all’altra e non sono cumulabili con quelli statali o europei.

Un Comune che ha messo a disposizione gli incentivi statali è il Comune dell’Aquila, che, così come la Provincia Autonoma di Bolzano, ha messo a disposizione dei fondi per aiutare i propri residenti. Scopri qui di cosa si tratta!

Comune dell’Aquila

Il Comune dell'Aquila, in modo autonomo, ha riattivato il bando per l’erogazione dei contributi destinati all’acquisto di veicoli per la mobilità elettrica e a basse emissioni. L’iniziativa è rivolta ai residenti e alle piccole e medie imprese e ai liberi professionisti residenti o con sede operativa nel territorio comunale. I privati possono ottenere un contributo che può arrivare fino a 4.000 euro, mentre per le partite IVA il bonus massimo è di 8.000 euro.

L’incentivo sul pagamento è pari al 30% del costo del veicolo, è a fondo perduto e scade il 31 dicembre 2025.

Provincia autonoma di Bolzano

Bolzano si conferma ancora una volta una delle province più attive in ambito di mobilità sostenibile, grazie ad una serie di incentivi in vigore dal 2019.

Il programma per i possessori di auto elettriche, prevede un contributo di 2.000 euro per l’acquisto di veicoli per la mobilità elettrica, accompagnato da agevolazioni per installare box domestiche.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

I benefici per le auto elettriche e ibride

Anche in assenza di un ecobonus nazionale, l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida comporta diversi vantaggi: dal pagamento del carburante o dell’assicurazione, dalla sosta sulle strisce blu alla circolazione nelle aree ztl, tutto grazie agli incentivi.

Vediamo alcune delle principali motivazioni per cui conviene essere in possesso o scegliere un’auto a basso impatto ambientale nel 2025.

Risparmio sul carburante e la manutenzione

Le auto elettriche e ibride offrono un notevole risparmio sui costi di carburante. La ricarica di un veicolo elettrico costa significativamente meno rispetto al pieno di benzina. Inoltre, il pagamento sulla manutenzione di questi veicoli è ridotto, poiché possono essere dotati di un numero inferiore di componenti meccaniche rispetto alle auto tradizionali.

Accesso alla sosta gratuita e ZTL

Le auto elettriche godono di numerosi vantaggi pratici. In molte città italiane, infatti, i veicoli elettrici possono entrare liberamente nelle ZTL (zone a traffico limitato) anche per la sosta di ricarica su strisce blu, senza incorrere in multe, un vantaggio non indifferente per chi vive o lavora nelle aree urbane più congestionate. Inoltre, le auto elettriche possono usufruire di sosta gratuita o a tariffe scontate nelle aree blu, in diverse città.

Assicurazione più economica

Uno dei vantaggi meno noti per i possessori di veicoli elettrici e hybrid è il risparmio sull’assicurazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Assicurativo, le polizze RC Auto per veicoli ibridi hanno un costo mediamente inferiore dell’8,8% rispetto a quelle per veicoli tradizionali. Questo risparmio può variare in base alla compagnia di assicurazione, alla localizzazione e al tipo di veicolo, ma rimane un incentivo in più per passare alla mobilità sostenibile.

Dettagli sulle esenzioni fiscali: bollo e tasse

Il bollo auto ti spaventa? Un aspetto importante da considerare quando si passa ad un veicolo elettrico, e non a benzina, è il pagamento delle tasse, in particolare il bollo auto. Le Regioni italiane vengono incontro agli acquirenti, offrendo riduzioni sull’esenzione del bollo per i veicoli a zero emissioni. In alcune zone, l’esenzione è totale per i primi 5 anni di vita del veicolo, mentre in altre si applicano riduzioni significative sul pagamento annuale del bollo a partire dal sesto anno. Le auto ibride, invece, godono di agevolazioni parziali, ma l’esenzione dipende dalle politiche regionali.

Scopri i siti ufficiali delle amministrazioni locali, per sapere quali agevolazioni sono applicabili!

L’Importanza di rottamare

Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride (che vanno anche a benzina) sono spesso legati alla rottamazione di veicoli più inquinanti. Questo aspetto è importante perché aiuta a ridurre il numero di automobili che circolano con motori a combustione, diminuendo le emissioni inquinanti. Le Regioni che offrono un’esenzione per la rottamazione prevedono contributi più elevati per chi sceglie di eliminare un veicolo Euro 0, Euro 1 o Euro 2, arrivando ad un contributo finale per l'acquisto di un veicolo elettrico a cifre considerevoli, fino a 13.750 euro in alcuni casi.

Come trovare maggiori dettagli

Se stai pensando di acquistare un’auto elettrica o hybrid nel 2025, è fondamentale raccogliere prima maggiori informazioni. Ogni Regione ha il proprio sistema di incentivi, con differenti scadenze, importi e requisiti.

Scopri i portali ufficiali, i siti web delle amministrazioni locali o assicurazioni e le agenzie che offrono consulenze sul tema…il miglior modo per rimanere aggiornati!

Passare all’elettrico nel 2025

Anche senza il supporto degli incentivi statali, passare a un’auto elettrica o ibrida resta un’opportunità interessante per i possessori di veicoli che vogliono ridurre l’impatto ambientale e approfittare delle agevolazioni regionali.

Molte Regioni hanno ancora fondi disponibili per incentivare i possessori o futuri acquirenti di veicoli a basse emissioni, con dettagli importanti legati alla rottamazione, all’assicurazione, alla sosta gratuita per la ricarica, nelle zone blu della città, o circolazione nelle ztl e all’esenzione fiscale. Inoltre, i vantaggi legati al risparmio sulla benzina o carburante e alla riduzione delle tasse annuali sono ancora rilevanti.

Scopri cosa è previsto nella tua Regione e non perdere l'opportunità di beneficiare subito degli incentivi disponibili. La mobilità sostenibile è una scelta che ti porterà vantaggi, dai costi della benzina o carburante, all’assicurazione, per essere sempre più green!

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !