Sommario :
Che cos’è il bonus nascita 2025
La Legge di Bilancio all'art. 1 introduce un contributo per le nuove nascite: si tratta di un bonus una tantum da mille euro riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 40 mila euro.
Il bonus nascita 2025 una agevolazione erogata una tantum, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, che sostiene la nascita dei nuovi arrivati, attraverso un sostegno di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o in affido a partire dal 1° gennaio 2025 in avanti.
La domanda può essere presentata da tutti i cittadini italiani, comunitari ed europei, purché residenti in Italia e, in caso di extraeuropei, è necessario il permesso di soggiorno in corso di validità.
Chi può ottenere il bonus nascita 2025
Il Bonus nascita 2025 richiede dei requisiti specifici che lo rendono accessibile a gran parte delle famiglie con un bebé in arrivo. Possono richiederlo:
- Genitori biologici o adottivi del bambino.
- Famiglie residenti in Italia, con cittadinanza italiana o straniera che risiedono regolarmente nel paese.
- Chi presenta la dichiarazione ISEE entro i limiti previsti, perché il bonus tiene conto del reddito familiare per modulare l’importo.
- Genitori single o coppie, con lo stesso diritto: il bonus viene riconosciuto indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare.
In pratica, se sei pronto a diventare mamma o papà nel 2025 e rispetti questi requisiti, il bonus nascita 2025 può diventare un aiuto concreto per affrontare le prime spese legate al piccolo.
Requisiti principali per ottenere il bonus
Alcuni requisiti devono essere presi in considerazione per ottenere il bonus, scopri quali sono e se rientri in alcuni di questi:
- Essere cittadini italiani, dell’Unione Europea (o familiari con diritto di soggiorno), oppure cittadini extra-UE con permesso di soggiorno UE di lungo periodo o permesso unico di lavoro (come da circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025).
- Avere residenza in Italia.
- Avere un ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro.
Nell'arco dei 120 giorni, il bonus può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno dei genitori. Nel caso di coppie non conviventi, il bonus può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo. Nel caso in cui il genitore sia incapace di agire o sia minorenne, la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore, chiaramente dopo la verifica dei requisiti.
Si ricorda che l'importo del Bonus nel 2023 variava a seconda degli scaglioni di reddito familiare, i contributi vanno da:
- un massimo di 3.000 euro con ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
- un massimo di 2.500 euro con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
- un massimo di 1.500 euro con ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, oppure in assenza di ISEE minorenni, ISEE con omissioni e/o difformità dei dati , discordante, non calcolabile.
Come funziona il bonus nascita 2025
L’importo del bonus nascita 2025 varia in base all’ISEE, presentato per tempo, del nucleo familiare: più basso è il reddito, maggiore sarà il sostegno. Il bonus parte da 1.000 euro una tantum, erogati quindi una sola volta per ogni bambino, e arriva fino a 2.000 euro per famiglie con ISEE molto bassi.
Il contributo viene erogato in un’unica soluzione e può essere speso per acquisti legati al bambino: pannolini, alimenti particolari, passeggini e attrezzature per la sicurezza in casa. L’idea è fornire un supporto concreto nei primi mesi di vita del bambino, quando le spese si accumulano in fretta e ogni aiuto economico può fare la differenza nel bilancio familiare.
Nel caso la famiglia disponesse di un ISEE minorenni valido, questo non deve essere superiore a 40.000 euro all’anno, escluso il calcolo dell’Assegno Unico e Universale, per cercare di arrivare a più persone possibile.
Come richiedere il bonus nascita 2025
Richiedere il Bonus nascita 2025 è molto più semplice di quanto si possa pensare, ma è importante rispettare le scadenze indicate.
La domanda può essere presentata:
- Online sul portale dell’INPS, accedendo tramite le proprie credenziali SPID o CIE.
- Attraverso i servizi di patronato, indicando i dati richiesti, compresa la certificazione ISEE per le variazioni dell’importo.
- Contattando il servizio di Contact Center dell’INPS.
Una volta che la richiesta viene approvata, la somma che ti spetta viene accreditata direttamente sul conto corrente indicato da ciascun nucleo familiare e, in alcuni casi particolari, tramite carta prepagata.
Quando fare domanda per il bonus nascita 2025
L’INPS a luglio di questa estate 2025, ha esteso il termine di presentazione della domanda da 60 a 120 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino in arrivo.
Per i nascituri tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, inoltre, è stata aperta una finestra temporale per recuperare le richieste di chi si è perso le scadenze: sarà possibile presentare la domanda fino al 22 settembre 2025, anche se sono trascorsi più di 60 giorni.
È già attiva la piattaforma per inviare le domande, ricordando che sarà necessario aver già approvato il calcolo ISEE aggiornato.
Documentazione richiesta per il bonus nascita 2025
Il nucleo familiare dovrà dichiarare di possedere i requisiti necessari per ottenere il bonus, tra cui:
- Il reddito ISEE in corso di validità
- La Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu)
- Una modalità di pagamento valida per ricevere la somma, un conto corrente con IBAN o bonifico domiciliato italiano.
Per le prestazioni ai minori in cui è presente il figlio è necessario avere presentato preliminarmente una Il bonus verrà erogato in ordine cronologico rispetto a quando sono state ricevute le domande e rispetto alle risorse disponibili per l’anno in corso: circa 300 milioni di euro per il 2025 dal 2026.
L’INPS effettuerà un monitoraggio delle risorse utilizzate e rimanenti ogni mese e informerà gli enti competenti. Nel caso le risorse dovessero finire troppo in fretta, potrà essere modificato il limite del reddito ISEE o l’importo del bonus per ciascuna famiglia.
Finestra temporale da ricordare per il bonus nascita 2025
Fino al 22 settembre 2025 sono riaperti i termini della richiesta per i genitori che non hanno potuto presentare le istanze relative agli eventi verificatisi tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025. In questi casi sarà possibile presentare la domanda anche se siano già scaduti i limiti temporali dei 60 giorni.
Per il 2025 il Bonus nuovi nati prevede un contributo una tantum da 1.000 euro per le famiglie con ISEE finalizzato alle prestazioni per minorenni inferiore a 40.000 euro. Nel calcolo del valore ISEE, non sono considerati gli importi percepiti a titolo di Assegno Unico e Universale.