Sommario :
Bonus affitto 2025: domanda online
Il Bonus affitto 2025 è un’agevolazione pensata per alleggerire il tanto atteso prezzo del canone mensile, soprattutto per chi ha un reddito non altissimo e vive in locazione. In pratica, lo Stato o il tuo Comune di residenza ti dà una mano a pagare l’affitto, sotto forma di rimborso o sconto. È un vero e proprio contributo economico, legato all’ISEE del nucleo familiare.
Se rientri nei requisiti, puoi già presentare la domanda online per il Bonus affitto 2025, come vedremo in seguito, per iniziare fin da subito a gestire al meglio le tue spese e permetterti anche un momento di svago a fine mese.
Come funziona il Bonus affitto 2025
Il Bonus Affitto è compreso tra le agevolazioni per la casa, come ad esempio il Bonus mobili, legato ad acquisti nuovi per l’abitazione o il Bonus bollette, per aiutare i nuclei familiari più in difficoltà. Questo prevede alcune detrazioni IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), riservate a chi possiede un reddito soggetto a questa imposta.
Questo aiuto permette ai residenti di ricevere un rimborso per le spese di affitto e di manutenzione fino a 5.000 euro all’anno, in base al proprio contratto lavorativo: l’importo è esente sul piano fiscale, varia in base al proprio reddito ISEE.
Bonus affitti 2025: chi può richiederlo
Si può già fare la domanda online per il bonus affitto, tuttavia ci sono alcuni requisiti da rispettare per ottenere questa agevolazione ed abbattere le spese dell’affitto:
- Contratto a tempo indeterminato firmato nell’anno corrente, con assunzione effettuata, secondo la legge, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
- Reddito annuo da dipendente fino a 35.000 euro, nell’anno precedente all’assunzione.
- L’immobile in affitto deve essere l’abitazione principale, ovvero la casa in cui si vive stabilmente (anche con il nucleo familiare).
- Per chi ha avuto l’obbligo di trasferimento di residenza per motivi di lavoro, questa deve essere distante almeno 100 km dalla residenza precedente.
In generale il servizio del bonus affitto 2025 è pensato per chi ha iniziato un nuovo lavoro o ha dovuto trasferirsi lontano da casa, mentre esclude chi ha un regime forfettario o percepisce redditi esenti o sussidi.
Bonus affitto giovani 2025
Il Bonus Affitto 2025 ha alcune varianti, tra cui quello per gli studenti fuori sede (se si studia in una città distante almeno 100 km dal proprio Comune di residenza) e il servizio quello destinato agli under 31, con reddito ISEE specifico fino a 15.000 euro circa.
Sono incluse tutte le abitazioni o stanze singole e appartamenti dove viene trasferita la residenza, per arrivare ad una detrazione di circa il 20% del canone per i primi quattro anni del contratto affittuario, fino a un importo di 2.000 mila euro annui.
Bonus affitto 2025: come richiederlo
Richiedere questo aiuto economico per agevolare le spese dell’affitto, è più semplice di quanto sembri, tuttavia è necessario prestare attenzione ad alcuni passaggi chiave per non cadere in errore:
- Consulta il bando pubblicato dal tuo Comune o dalla Regione di residenza.
- Verifica di avere tutti i requisiti, come indicato.
- Prepara la documentazione richiesta: modulo di domanda compilato; ISEE aggiornato; copia del contratto di affitto registrato; documento d’identità valido; eventuali certificazioni aggiuntive.
- Invia la domanda online o agli sportelli indicati, rispettando le scadenze ufficiali.
Ogni richiesta sarà valutata caso per caso, anche in base al proprio Comune di residenza: infatti in base alla Regione possono cambiare alcune regole o scadenze per presentare la domanda. Vediamone alcune qua di seguito.
Bonus affitti 2025: Regione Campania
La Regione Campania, da inizio giugno 2025, ha comunicato a tutti i comuni la nuova disponibilità di risorse per il bonus affitto. Il contributo arriva fino a 3.000 euro, tenendo conto dell’ISEE del nucleo familiare.
Il bando è già pubblico sul sito del Comune, dove si possono verificare requisiti e scadenze e soprattutto quali sono i documenti che servono per fare domanda.
Bonus affitto 2025: Sicilia
Per chi vive in Sicilia, il contributo a sostegno degli affittuari è riservato soprattutto per chi vive in situazioni economiche disagiate: a seconda del reddito ISEE dell’anno di riferimento e il contratto di locazione, si può già presentare domanda per avere dei benefici sul canone d’affitto, allo sportello specifico Polifunzionale della Circoscrizione di residenza oppure online sul sito del Comune.
Controlla tutti i documenti necessari e le scadenze, per non perderti la possibilità di usufruire del servizio e ricevere il bonus e alleggerire le spese!