Assegno ordinario di invalidità : importo, condizioni e simulazione

Se stai affrontando una situazione di difficoltà lavorativa a causa di problemi fisici o di salute, potresti avere diritto a un sostegno economico fondamentale: l’assegno ordinario di invalidità. Questa prestazione dell’INPS è pensata per chi non riesce più a svolgere la propria attività come prima e offre un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane, garantendo maggiore stabilità economica.

In questa guida scoprirai cos’è l’assegno ordinario di invalidità, come funziona, chi può richiederlo, quali requisiti servono e quali passi seguire per presentare correttamente la domanda ed ottenere il supporto che ti spetta.

assegno-ordinario-invalidità-simulazione.png

Pubblicato il 30 agosto 2025 , da Huda Akhoudam

Tempo di lettura : 4 minuti

Sommario :

Cos’è l’Assegno Ordinario di Invalidità e perché può esserti utile

L’assegno ordinario di invalidità è un aiuto economico pensato per chi, a causa di una malattia o di un infortunio, non riesce più a lavorare come prima ma non ha un’invalidità totale. In pratica, si tratta di un sostegno che ti permette di affrontare le spese quotidiane quando la tua capacità lavorativa è ridotta.

Per ottenerlo servono alcuni requisiti medici ed economici stabiliti dalla legge, ma se rientri tra i beneficiari, può davvero fare la differenza. Non è solo un aiuto temporaneo: è uno strumento che ti accompagna nei momenti difficili, offrendoti un po’ di serenità mentre ti riorganizzi e pensi al futuro.

 

Chi può ricevere l’assegno ordinario di invalidità

L’assegno ordinario di invalidità è pensato per chi ha una riduzione parziale della capacità lavorativa a causa di malattia o infortunio. Non si tratta di un’invalidità totale, ma di una condizione che rende più difficile proseguire l’attività professionale. Hanno diritto a questa prestazione:

  • i lavoratori dipendenti del settore privato in Italia;
     
  • i lavoratori autonomi, indipendentemente dal tipo di attività svolta;
     
  • gli iscritti ai fondi pensione obbligatori, come previsto da leggi e decreti vigenti.


In questo modo, l’assegno offre un sostegno economico e sociale a chi non riesce più a lavorare come prima ma ha comunque bisogno di un aiuto concreto durante l’anno.

 

Requisiti per ottenere l’assegno ordinario di invalidità

Per poter accedere all’assegno ordinario di invalidità, bisogna soddisfare alcune condizioni ben precise stabilite dall’INPS. In particolare: avere un’età compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile; aver versato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni precedenti alla domanda (con possibili variazioni per chi ha periodi di lavoro all’estero); possedere un’invalidità certificata pari ad almeno il 33%, riconosciuta da una commissione medica o dall’ufficio medico dell’INPS; non percepire contemporaneamente una pensione di invalidità totale.

Se rispetti queste condizioni, puoi presentare la domanda e avere accesso all’assegno ordinario di invalidità come sostegno al reddito.

 

Calcolo e importo dell’assegno ordinario di invalidità

L’importo dell’assegno ordinario di invalidità non è uguale per tutti, ma dipende dalla contribuzione maturata e dal reddito complessivo del richiedente. In linea generale, viene determinato in percentuale sulla base della retribuzione media degli ultimi anni di lavoro: più alti sono i contributi versati e lo stipendio percepito, maggiore sarà la somma riconosciuta.

Sono previste delle soglie di reddito oltre le quali l’importo può essere ridotto, e la prestazione viene concessa per un periodo di 3 anni, al termine dei quali può essere rinnovata se permangono i requisiti.

Per conoscere l’importo preciso a cui hai diritto, è sempre consigliabile consultare il portale INPS o rivolgersi a un consulente che sappia calcolare la prestazione in base alla tua posizione contributiva.

 

Simulazione assegno ordinario di invalidità

Per capire a quanto ammonta l’assegno ordinario di invalidità, è possibile effettuare una simulazione che permette di stimare l’importo in base alla propria situazione personale. La cifra varia infatti a seconda dei contributi previdenziali versati, della retribuzione media degli ultimi anni di lavoro e del reddito complessivo del richiedente. Più alto è il livello di contribuzione e maggiore sarà la somma riconosciuta dall’INPS.

La simulazione dell’assegno ordinario di invalidità può essere fatta direttamente sul portale INPS, inserendo i propri dati anagrafici e contributivi, oppure con l’assistenza di un patronato che aiuti a interpretare correttamente i risultati. In questo modo, chi intende presentare domanda ha un’idea chiara e realistica di quale potrebbe essere l’importo spettante e se rientra nei limiti di reddito stabiliti.

Effettuare una simulazione è quindi un passaggio fondamentale: ti consente di valutare in anticipo l’impatto economico della prestazione, di verificare la possibilità di rinnovo dopo i 3 anni previsti e di capire se l’importo subirebbe riduzioni in base alle soglie reddituali fissate dalla normativa.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Procedura per richiedere l’assegno ordinario di invalidità

Fare domanda per l’assegno ordinario di invalidità non è complicato, basta seguire alcuni passaggi fondamentali. Il primo consiste nell’accedere al portale INPS e compilare la richiesta online allegando la documentazione necessaria, come il certificato medico che attesta l’invalidità e l’ISEE aggiornato. In alternativa, è sempre possibile rivolgersi a un Patronato o a un ente competente, che può supportarti nella gestione della burocrazia. È importante avere a disposizione tutti i dati della tua carriera lavorativa e i contributi versati: una volta inviata la domanda, l’INPS analizzerà la pratica e ti comunicherà se hai diritto all’assegno e quale importo ti spetta.

 

Durata dell’assegno ordinario di invalidità

L’assegno ordinario di invalidità viene riconosciuto per un periodo limitato e resta valido fino a quando non intervengono cambiamenti significativi. In linea generale, è erogato fino al raggiungimento dell’età pensionabile oppure fino a quando la condizione di invalidità non migliora, superando la soglia minima del 33% necessaria per il riconoscimento. L’INPS effettua controlli periodici per verificare se la prestazione può essere rinnovata, modificata o interrotta, in base all’evoluzione dello stato di salute del lavoratore. In questo modo il sostegno resta attivo solo finché persistono i requisiti previsti dalla legge.

 

Tempistiche e scadenze della domanda per l’assegno ordinario di invalidità 

Una volta accettata, la prestazione economica collegata all’assegno ordinario di invalidità viene erogata mensilmente dall’INPS fino alla scadenza naturale o fino a modifiche della condizione sanitaria del richiedente. È fondamentale presentare la domanda entro i termini previsti dopo il riconoscimento dell’invalidità, perché l’importo spettante viene liquidato di norma entro 30 giorni dalla valutazione positiva della pratica. Inoltre, durante il periodo di erogazione, l’INPS può richiedere aggiornamenti della documentazione sanitaria e reddituale: non rispettare queste scadenze potrebbe causare sospensioni o riduzioni nei pagamenti.

 

Cumulabilità dell’assegno ordinario di invalidità con altre prestazioni

Un aspetto importante riguarda la possibilità di cumulare l’assegno ordinario di invalidità con altri redditi o trattamenti previdenziali. La legge prevede infatti compatibilità con alcune prestazioni come pensioni integrative o misure sociali, ad esempio l’Assegno di Inclusione. Tuttavia esistono limiti reddituali precisi: se lo stipendio o i redditi complessivi superano determinate soglie fissate annualmente dall’INPS, l’importo dell’assegno può essere ridotto o sospeso. Per questo è sempre consigliato verificare caso per caso le regole di cumulabilità, così da sapere con certezza quali benefici possono coesistere senza perdere il diritto al sussidio.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !