Detrazioni per lavoro dipendente

Lo sapevi che se hai un contratto da dipendente a tempo determinato, indeterminato o anche solo part-time, puoi avere uno sconto sulle tasse? Si chiamano detrazioni per lavoro dipendente e possono fare la differenza sul tuo stipendio netto. In questo articolo scopri di che cosa si tratta, come richiederle e se rientri nei requisiti richiesti.

detrazioni-per-lavoro-dipendente

Pubblicato il 29 agosto 2025 , da Camilla Lucchesi

Tempo di lettura : 4 minuti

Sommario :

Che cosa sono le detrazioni per lavoro dipendente

Tu le conosci le detrazioni per lavoro dipendente?

Queste sono sconti fiscali che lo Stato italiano riconosce ai lavoratori con contratto da dipendente, per ridurre l’imposta sul reddito da pagare in busta paga. Nello specifico, funzionano quasi come fossero un bonus che permette di trattenere più soldi in busta paga e quindi di pagare meno tasse al momento della dichiarazione dei redditi. L’importo varia in base al reddito annuo di ciascuno e alla durata del contratto.

Se guadagni poco o il minimo, o hai lavorato solo alcuni mesi dell’anno, le detrazioni per lavoro dipendente possono essere davvero utili per alleggerire la pressione fiscale senza fare nulla di complicato!

A chi sono rivolte le detrazioni per lavoro dipendente

Le detrazioni per lavoro dipendente possono essere richieste da categorie specifiche di lavoratori, identificate nell’art. 13 nel comma del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Ecco chi può beneficiarne:

  • Lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato: se hai un contratto da lavoratore dipendente, anche part-time o stagionale, hai diritto alle detrazioni per lavoro dipendente, a prescindere dalla durata del contratto.
  • Apprendisti: anche chi sta imparando un mestiere con un contratto di apprendistato può godere delle detrazioni, perché rientra nella categoria dei lavoratori subordinati.
    Soci lavoratori di cooperative: in questo caso, se lavori in una cooperativa con un contratto da dipendente, rientri tra i beneficiari delle detrazioni per lavoro dipendente.
  • Personale del pubblico impiego: se lavori in scuole, comuni o enti pubblici, puoi usufruire delle detrazioni, purché tu abbia un contratto da dipendente.

Non rientrano invece nel calcolo, i lavoratori autonomi o con partita IVA, così come chi percepisce un reddito superiore a 50.000 euro. Quindi se sei freelance, in regime forfettario dovrai orientarti ad altre agevolazioni.

Come funzionano le detrazioni per lavoro dipendente

Le detrazioni per lavoro dipendente agiscono direttamente sulla busta paga di ciascun lavoratore a seconda della propria situazione, facendo crescere lo stipendio netto. Ogni mese il tuo datore di lavoro calcola l’imposta sul reddito IRPEF che dovresti pagare in base a quanto guadagni. Poi, applica uno sconto fiscale in base al tuo reddito annuale e alla durata del contratto: proprio questa detrazione riduce l’IRPEF e ti lascia più soldi in tasca.

Le detrazioni per lavoro dipendente spettanti vengono suddivise e spalmate mese per mese in base al tuo lavoro, e gli effetti si vedono da subito, così non serve aspettare la dichiarazione dei redditi per beneficiarne. Se però hai lavorato solo per una parte dell’anno, o non hai usufruito correttamente delle detrazioni in busta paga, puoi in questo caso chiedere un rimborso direttamente nella dichiarazione dei redditi.

Detrazioni per il coniuge

Le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.

Sono a carico i familiari con redditi inferiori a 2.840 euro; per i figli di età non superiore a 24 anni il limite di reddito complessivo all'ammontare è di 4.000 euro.

  • 800 euro, diminuiti del prodotto tra 110 euro e l'importo corrispondente al rapporto fra reddito complessivo e 15.000 euro, se il reddito complessivo non supera 15.000 euro;
  • 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 40.000 euro;
  • 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a 40.000 euro ma non a 80.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 40.000 euro

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Novità sulle detrazioni per lavoro dipendente

Ogni anno le detrazioni fiscali subiscono dei cambiamenti per adattarsi al contesto economico e fiscale attuale delle spese. Con la Legge di Bilancio 2025, alcune disposizioni introdotte l'anno scorso 2024 sono diventate permanenti, mentre altre sono state modificate per rendere più efficiente il sistema delle detrazioni destinate ai lavoratori dipendenti.

Cosa sono le detrazioni per familiari a carico?

Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti hanno diritto anche alle detrazioni per carichi di famiglia, cioè per soggetti fiscalmente a carico che hanno redditi annui inferiori a 2.840 euro, soglia che sale all'ammontare di 4.000 euro nel caso di figli di età non superiore a 24 anni.

Per il coniuge, la detrazione spettante è la seguente a seconda dei casi:

  • per redditi fino a 15.000 euro, una detrazione di 800 euro annui diminuiti del prodotto tra 110 euro e l’importo corrispondente al rapporto fra reddito complessivo e 15.000. Se, ad esempio, il reddito fosse di 13.000 euro, la detrazione ammonterebbe a 800 euro meno 110 per 0,87, dunque a 704,30 euro;
  • per redditi compresi tra 15.000 e 40.000 euro, in questo caso la detrazione è pari a 690 euro;
  • per redditi compresi tra 40.000 e 80.000 euro, la detrazione è pari a 690 euro ma spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 40.000 euro. Se, ad esempio, il reddito fosse pari a 60.000 euro, la detrazione ammonterà a 690 per 0,5 (cioè 20.000/40.000), dunque a 345 euro.

Le nuove strutture sulle detrazioni per lavoro dipendente

Dall’inizio del periodo 2025, il calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente ha adottato un meccanismo progressivo legato al reddito complessivo annuo.

  • se il reddito è inferiore a 15.000 euro, la detrazione come detto è pari a 1.955 euro. La detrazione minima riconosciuta è pari a 690 euro e in caso di lavoro a tempo determinato, non può essere inferiore a 1.380 euro;
  • se il reddito è compreso tra 15.000 e 28.000 euro, la detrazione passa a 1.910 euro, aumentata dal prodotto tra 1.190 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 13.000 euro. Chiariamo con un esempio: se il reddito è pari a 25.000 euro, la maggiorazione sarà pari a 1.190 euro per 0,23 (cioè 3.000/13.000), dunque 270 euro;
  • se il reddito è compreso tra 28.000 e 50.000 euro, la detrazione è pari a 1.190 euro, ma spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 50.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 22.000 euro. per i redditi sopra i 50.000 euro non è prevista alcuna detrazione.

Calcolo detrazioni per lavoro dipendente 2025

Il calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente nel 2025 dipende sia dal reddito complessivo annuo, sia dalla situazione del nucleo familiare del lavoratore. Più il reddito è basso, maggiore è lo sconto fiscale riconosciuto in busta paga.

Superata la soglia pari a 15.000 euro, la detrazione diminuisce mano a mano, fino a quando il lavoratore può arrivare all'ammontare di reddito 50.000 euro e non otterrà in questo caso più nulla. Per il periodo 2025, oltre al reddito, il calcolo delle detrazioni fiscali considera anche la composizione del nucleo familiare: se sono presenti uno o più figli a carico, l’importo massimo detraibile viene modificato attraverso un coefficiente correttivo, ovvero:

  • Se non sono presenti figli a carico, 0,50
  • Se c’è un figlio a carico, 0,70
  • Per due figli a carico, 0,85
  • Per tre o più figli a carico, o con almeno uno con disabilità1,00

Le detrazioni per figli a carico vengono tenute in considerazione solo se il figlio ha già compiuto o ha un’età maggiore a 21 anni, perchè per i figli più piccoli, è già in atto da giorni il bonus INPS Assegno Unico Universale.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !