Come fare richiesta per il 730 online

Se compilare il 730 ti sembra difficile, niente paura: fare il 730 online ti permette di compilare, controllare e inviare tutto da computer o smartphone, accedere a detrazioni e bonus e gestire tasse e rimborsi in modo semplice e veloce. Scopri in questo articolo come fare!

730-online.jpg

Pubblicato il 17 ottobre 2025 , da Camilla Lucchesi

Tempo di lettura : 5 minuti

Sommario :

Modello 730 online

Il Modello 730 online è il modello della dichiarazione dei redditi più utilizzato da lavoratori e pensionati per comunicare all’Agenzia delle Entrate la propria situazione economica, calcolare eventuali rimborsi o imposte da pagare. Si può facilmente compilare online da soli, senza dover stampare fogli o fare file agli sportelli comunali o della CAF. Grazie al 730 online, si possono inserire i propri dati personali, controllare le certificazioni uniche (CU), aggiungere detrazioni fiscali come quelle per il lavoro, i figli a carico o le spese sanitarie sostenute, e inviare tutto in pochi passaggi.

Il modello 730 ha scadenze specifiche per essere pre compilato e inviato sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate:

  • Per il 730 online, la scadenza è entro il 30 settembre
  • Entro il 31 ottobre, invece, per il Modello Redditi Persone Fisiche

Una volta inviato, il rimborso del 730 viene accreditato o con sostituto d’imposta, direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione, oppure senza sostituto, dunque viene accreditato direttamente sul conto corrente.

730 online: modello precompilato

Da qualche tempo è possibile accedere alla dichiarazione precompilata standard, che è simile a quello degli anni precedenti: la compilazione dei dati richiede di inserire alcuni valori e dati specifici, di cui occorre conoscere le varie parti e codici, che troverai in questo articolo. Il modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati contengono già diversi dati inseriti automaticamente, tra cui le detrazioni fiscali per spese sanitarie sostenute, spese universitarie, spese per premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia.

Il modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati contengono già diversi dati inseriti in automatico, come ad esempio le detrazioni fiscali per spese sanitarie, le spese universitarie, o per premi assicurativi, i contributi previdenziali, o i bonifici per interventi di ristrutturazione.

Il servizio digitale permette, in pratica, di modificare e integrare con dati mancanti o aggiuntivi la propria dichiarazione e inviarla, una volta completa, sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.

Chi deve fare il 730 online

ll 730 deve essere presentato da chi percepisce redditi da lavoro dipendente o assimilati, come pensionati, collaboratori o soci di cooperative. È pensato per semplificare la dichiarazione dei redditi, con rimborsi o conguagli gestiti direttamente dal sostituto d’imposta. Quindi non bisogna confonderlo con l'ISEE che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare per valutare l'eleggibilità ad aiuti sociale ed economici. 

Lavoratori dipendenti o pensionati con sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) possono utilizzare il modello 730 per ottenere rimborsi o trattenute direttamente in busta paga da luglio (o da agosto/settembre per i pensionati).

Chi non ha un sostituto d’imposta può comunque usare il 730: le imposte si pagano con modello F24 e i rimborsi arrivano sul conto corrente, se comunicato l’IBAN all’Agenzia delle Entrate.

Anche gli eredi possono presentare il 730 per un familiare deceduto entro il 30 settembre dell’anno successivo, se il contribuente aveva i requisiti per usarlo.

Sono, invece, esonerati dal presentare il Modello 730, tutti quei cittadini non obbligati a tenere le scritture contabili o quelli possessori di redditi che richiedono il pagamento di una determinata imposta. Sono dei casi particolari definiti di norma dall’Agenzia delle Entrate, come per esempio chi:

  • Non deve pagare delle addizionali IRPEF regionali o comunali
  • Percepisce redditi conguagliati con l’ultima Certificazione Unica (CU)

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Come fare il 730 online

Compilare il 730 online è semplice, basta seguire in pratica, dei semplici passaggi chiave: scopri tutto continuando a leggere questo articolo.

Per fare il 730 online autonomamente, senza passare dalla CAF, accedi innanzitutto al portale dell’Agenzia delle Entrate. Per entrare nel servizio serve un sistema di autenticazione digitale: puoi usare le credenziali tramite SPID, CIE o CNS. Una volta entrato nella tua area personale, potrai scegliere tra:

  • 730 semplificato, preferibile per chi ha una situazione fiscale semplice o poche spese sostenute da inserire
  • 730 ordinario, adatto maggiormente a chi ha maggiore dimestichezza con i dati fiscali o deve gestire situazioni più articolate

Prima di proseguire, è necessario controllare che tutti i dati inseriti siano corretti, in particolare i redditi indicati nella Certificazione Unica, le spese che puoi detrarre già inviate precedentemente all’Agenzia delle Entrate e aggiungere eventuali dati mancanti. 

Si può quindi procedere con l’invio online della dichiarazione, che sarà confermata solo con la ricevuta generata dal sito, che certifica la corretta trasmissione del modello. Questo documento deve poi essere conservato per minimo cinque anni, con allegato tutta la documentazione delle spese sostenute dichiarate, dato che la stessa Agenzia delle Entrate può effettuare dei controlli in questo arco di tempo.

Documenti necessari per compilare il 730 online

Il Modello 730 precompilato è disponibile online, sulla piattaforma ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, entrando nell’area riservata attraverso il proprio SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Per compilare la dichiarazione dei redditi 2025, tramite modello 730 online, è necessario presentare una serie di documenti aggiornati, con eventuale copia, se richiesta. Scopri qui di seguito quali documenti rientrano nello specifico:

  • Dati personali generali, la dichiarazione dell’anno precedente, alcuni dati del proprio datore di lavoro o del sostituto d'imposta ed eventuali verbali di invalidità
  • Documenti che indicano il possesso o l’acquisto di terreni e fabbricati
  • Il contratto di locazione
  • I redditi percepiti nel corso dell’anno o pensionistici 
  • I documenti che giustificano eventuali spese detraibili o deducibili

Come compilare il 730 online

Compilare il 730 in autonomia richiede di conoscere alcuni dati e codici, soprattutto se non già inseriti, e controllare attentamente ogni quadro e sezione. Scopri alcune parti qui di seguito.

  • Quadro B, dove rientrano i i dati relativi agli immobili, come l’abitazione principale, eventuali seconde case, appartamenti affittati.
  • Quadro C: la sezione principale e più utilizzata, che riporta i dati della Certificazione Unica (CU) rilasciata dal datore di lavoro o dall’INPS.
  • Quadro D: dove inserire altri redditi, come quelli ottenuti per collaborazioni occasionali.
  • Quadro E: la sezione più importante per chi vuole recuperare eventuali detrazioni fiscali: qui devono essere inserite spese mediche, mutui, spese per istruzione, bonus edilizi e altri oneri che riducono l’imposta.
  • Quadro F: qui vengono inseriti acconti già pagati, ritenute ed eventuali crediti degli anni precedenti.

Una volta completato ed inviato, il Modello 730 può essere modificato facilmente e inviato nuovamente, ma soltanto una volta, con eventuali spese mancanti o dati non corretti.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Vi risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Vi risponderemo il prima possibile !