Rimborso 730 agenzia delle entrate quando arriva

Il Rimborso 730 agenzia delle entrate rappresenta il meccanismo attraverso cui i contribuenti possono recuperare le imposte pagate in eccesso durante l’anno. Presentando la dichiarazione dei redditi con il modello 730, dipendenti e pensionati hanno infatti la possibilità di ottenere direttamente il conguaglio a loro favore. La scadenza per l’invio del Modello 730/2025 è fissata al 30 settembre, e una volta trasmessa la dichiarazione resta la domanda più frequente: quando arriva il Rimborso 730 agenzia delle entrate e quali sono i tempi effettivi di erogazione?

e47eb0bf-f40f-4293-8847-f006c0bd46cf.png

Publicado en 12 settembre 2025 , por Huda Akhoudam

Tiempo de lectura  : 4 minutos

Resumen :

Cos’è il rimborso 730? 

Il Rimborso per il modello 730 agenzia delle entrate è il meccanismo con cui i contribuenti recuperano le imposte versate in eccesso durante l’anno fiscale. Quando presenti la dichiarazione dei redditi con il modello 730, l’Agenzia delle Entrate calcola le somme dovute e, se risulta che hai pagato più del necessario, ti riconosce un rimborso.

Modalità di rimborso per il modello 730 

Il rimborso può essere accreditato in due modalità: con sostituto d’imposta, quindi direttamente nella busta paga o nel cedolino della pensione, oppure senza sostituto, quando il pagamento arriva dall’Agenzia delle Entrate tramite accredito sul conto corrente. In entrambi i casi, il Rimborso 730 agenzia delle entrate rappresenta un beneficio concreto che permette di rientrare delle spese sostenute.

 

Rimborso modello 730/2025: quando arrivano i rimborsi?

Dopo la consegna della dichiarazione e del prospetto di liquidazione (modello 730-3), il contribuente si chiede sempre quando riceverà il Rimborso 730 agenzia delle entrate. I tempi dipendono dalla data di trasmissione della dichiarazione:

  • entro il 15 giugno per le dichiarazioni inviate entro il 31 maggio;

     
  • entro il 29 giugno per quelle presentate dal 1° al 20 giugno;

     
  • entro il 23 luglio per quelle dal 21 giugno al 15 luglio;

     
  • entro il 15 settembre per le dichiarazioni dal 16 luglio al 31 agosto;

     
  • entro il 30 settembre per quelle inviate dal 1° al 30 settembre.

     

In base a queste scadenze, il pagamento del Rimborso 730 agenzia delle entrate viene gestito nei mesi successivi all’elaborazione della pratica.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Come viene erogato il rimborso 730

Il Rimborso 730 agenzia delle entrate può essere corrisposto in due modalità differenti, a seconda della tua situazione. Se hai un sostituto d’imposta, come un datore di lavoro o un ente pensionistico, riceverai l’accredito direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione. Se invece presenti il modello senza sostituto, sarà l’Agenzia delle Entrate a occuparsi del pagamento, generalmente tramite bonifico sul conto corrente indicato. Nei paragrafi seguenti vedremo nel dettaglio come funziona in ciascun caso.

Chi deve fare il modello 730? 

I lavoratori dipendenti e i pensionati con sostituto d’imposta, come il datore di lavoro o l’ente pensionistico, possono usare il modello 730 per ottenere rimborsi o trattenute direttamente in busta paga da luglio, oppure da agosto o settembre nel caso dei pensionati.

Chi non ha un sostituto d’imposta può comunque presentare la dichiarazione: in questo caso, le imposte dovute si pagano tramite modello F24 e il Rimborso 730 agenzia delle entrate arriva sul conto corrente, purché sia stato comunicato l’IBAN.

Anche gli eredi possono utilizzare il 730 per un familiare deceduto entro il 30 settembre dell’anno successivo, a condizione che il contribuente avesse i requisiti per presentarlo.

 

Come avviene il rimborso se hai presentato il 730 tramite sostituto d’imposta? 

Nel prospetto di liquidazione del modello 730 sono riportate le variazioni emerse dai controlli del Caf o del professionista, indicando sia i rimborsi spettanti sia le somme da trattenere. A partire dalla retribuzione di luglio, il datore di lavoro o l’ente pensionistico provvede ad accreditare il Rimborso 730 agenzia delle entrate relativo a Irpef e altre imposte, oppure a trattenere gli importi dovuti (saldo, acconti, addizionali o imposte sostitutive).

Per i pensionati, il Rimborso 730 agenzia delle entrate viene effettuato tra agosto e settembre. In caso di retribuzione insufficiente, le trattenute residue, maggiorate degli interessi previsti, vengono recuperate nei mesi successivi. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate può eseguire controlli preventivi entro quattro mesi dalla trasmissione della dichiarazione.

Come ricevi il rimborso se hai presentato il 730 senza sostituto d’imposta?

Se presenti il modello 730 senza sostituto d’imposta, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate a erogare il rimborso. Dopo i controlli, l’importo spettante viene accreditato con un bonifico sul tuo conto corrente bancario o postale. Per seguire l’avanzamento della pratica, puoi accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia.

Per ottenere il Rimborso 730 agenzia delle entrate è indispensabile comunicare il tuo IBAN. Puoi farlo online tramite SPID, inviando un modulo via PEC o consegnandolo personalmente in ufficio. Senza questa comunicazione, il bonifico non potrà essere disposto.

 

Perché non arriva il rimborso 730?

In alcuni casi, il Rimborso 730 agenzia delle entrate può tardare più del previsto. Può capitare che sia stato già convalidato ma non ancora erogato. I motivi possono essere diversi: errori nei dati inseriti, controlli aggiuntivi da parte dell’Agenzia o semplicemente tempi tecnici più lunghi.

Se ti trovi in questa situazione, niente panico: puoi accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate per verificare lo stato della tua pratica. Se emergono anomalie, è sempre possibile contattare direttamente l’ufficio competente per ricevere chiarimenti.

Data di convalida e tempi di accredito sul conto corrente

La data di convalida del 730 rappresenta il momento in cui l’Agenzia approva ufficialmente il rimborso. Solo da quel giorno può partire l’erogazione del pagamento. Questa informazione è visibile nella tua area riservata sul portale dell’Agenzia delle Entrate.

Quando tutto è in regola, il Rimborso 730 agenzia delle entrate viene generalmente accreditato sul conto corrente entro sei mesi dalla scadenza per l’invio della dichiarazione. I tempi possono variare in base alla presenza di un sostituto d’imposta o di ulteriori verifiche necessarie.

Rimborso 730 INPS non ricevuto: ecco cosa devi fare ! 

Può capitare che, anche dopo diverse settimane, il rimborso del 730 non sia ancora stato accreditato dall’INPS. In questo caso, il primo passo è verificare che i tuoi dati siano corretti e aggiornati, in particolare l’IBAN e le informazioni anagrafiche comunicate.

Per controllare lo stato della pratica, puoi accedere al sito dell’INPS nella sezione “Assistenza fiscale 730/4: servizi al cittadino”. Qui trovi tutte le informazioni relative al conguaglio e puoi capire se ci sono anomalie che bloccano l’erogazione. Ricorda che, anche se gestito dall’INPS, il Rimborso 730 agenzia delle entrate dipende comunque dagli esiti della tua dichiarazione.

Calcola velocemente gli aiuti finanziari a cui hai diritto!

Simulazione gratuita

Descubra gratuitamente todas sus ayudas

Hacer una simulación

Contáctanos

¡Te responderemos tan pronto como nos sea posible!

Contáctanos

¡Te responderemos tan pronto como nos sea posible!