Sommario :
Che cos’è il bonus spesa 500 euro
Il Bonus spesa 500 euro è un'agevolazione pensata per chi ha bisogno di un aiuto extra nella gestione delle spese quotidiane. Questo contributo economico consente di ricevere un voucher da utilizzare per l’acquisto di alimenti e beni di prima necessità. È stato introdotto per supportare le famiglie e le persone in gravi difficoltà economiche, specialmente durante periodi di emergenza come è stata la pandemia o altre situazioni che incidono sul reddito ISEE.
Chi può richiedere il bonus spesa 500 euro
Il Bonus spesa 500 euro è pensato per chi si trova in particolari difficoltà economiche e ha bisogno di un aiuto concreto per coprire le spese quotidiane. Ma chi può effettivamente richiederlo?
Per ottenere la social card, è necessario avere un reddito ISEE fino a 15.000 euro ed essere iscritti all’Anagrafe comunale.
I Comuni ricevono dall’INPS un elenco di tutte le famiglie che, in base all’ISEE presentato, presentano una graduatoria seguendo l'ordine:
- Famiglie composte da 3 persone, di cui tra i componenti, almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011;
- Famiglie composte da 3 persone, di cui tra i componenti, almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007;
- Famiglie con almeno 3 componenti.
In ogni caso, viene data la priorità a chi ha un ISEE evidentemente più basso all’interno di ciascun gruppo. Mentre non vi hanno diritto le famiglie con reddito di cittadinanza, chi percepisce già qualche altro sostegno economico, come l’Assegno di inclusione o forme di disoccupazione, come la NASPI o la DIS-COLL.
Come funziona il bonus spesa 500 euro?
In pratica, il bonus spesa 500 euro si traduce in un voucher utilizzabile per gli acquisti presso tutti i negozi aderenti per fare la spesa, coprendo una parte delle tue necessità di tutti i giorni, come cibo, prodotti per la casa e altre spese che non possono mancare. Il valore del bonus è di massimo 500 euro, ma l'importo effettivo per ciascuna famiglia dipenderà dal reddito ISEE e dalle necessità di ciascun nucleo familiare. La richiesta viene gestita in modo semplice e veloce, e, una volta approvata, riceverai il voucher da utilizzare nei punti vendita che preferisci e che vi aderiscono.
È una vera e propria carta prepagata ricaricabile Postepay “Dedicata a te”, che puoi chiedere direttamente presso Poste Italiane, utilizzabile in tutti i negozi che vi aderiscono per un aiuto nei costi dei beni di prima necessità. Nel 2025 è stato confermato un nuovo decreto che stabilisce diversi fondi, nuove modalità e tempistiche per ottenerla. Scopriamo le novità, le caratteristiche e chi può richiedere la Social Card.
Come utilizzare il contributo bonus spesa 500 euro
ll contributo bonus spesa 500 euro può essere utilizzato per acquistare soltanto beni alimentari necessari per la vita quotidiana, come carne, pesce, pasta, pane, frutta, verdura, latte e così via. Sono invece esclusi gli acquisti di tutte le bevande alcoliche e, da quest’anno 2025, anche per il carburante, dal mese di ottobre e gli abbonamenti ai mezzi pubblici.
Non può comunque essere utilizzata ovunque, ma solo per gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa, elencati nel decreto delle leggi del ministero dell’agricoltura.
Come fare domanda per il bonus spesa 500 euro
Poiché l'INPS fornisce in automatico gli elenchi dei potenziali beneficiari, i richiedenti non devono fare alcuna richiesta per questo particolare bonus.
Il Comune pubblica l'elenco dei destinatari sul proprio sito ufficiale e invia una comunicazione via posta a ciascuna famiglia, spiegando come ritirare la social card presso gli uffici postali. Per ritirarla poi, è necessario prenotarsi attraverso i canali online delle Poste.
La scadenza per il primo utilizzo della carta, per i registrati, è fissata per il 16 dicembre 2025. È necessario ricordare che se la carta non viene attivata entro tale data, verrà annullata e non sarà più possibile utilizzarla.
Come richiedere il bonus spesa 500 euro
Il sostegno economico viene erogato tramite carte prepagate e ricaricabili, emesse da Poste Italiane attraverso Postepay. I beneficiari devono prenotare soltanto il ritiro della carta usando i canali online di Poste Italiane e ritirarla presso gli uffici postali autorizzati.
Ogni carta è personale e nominativa, e diventa attiva quando il contributo viene accreditato, a partire da settembre 2025.
Il ritiro avviene a seconda degli uffici postali, tuttavia se non viene effettuato almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025, il tutto sarà annullato. Le somme accreditate devono essere spese completamente entro il 28 febbraio 2026.
Quando arriva il bonus spesa 500 euro
Il contributo per la spesa di 500 euro viene accreditato sulla Carta Dedicata a Te a partire da settembre 2025. È necessario effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025 per poterla attivare. L’importo deve essere utilizzato completamente entro il 28 febbraio 2026.
L’INPS fornisce ai comuni le liste dei nuclei familiari che soddisfano i requisiti per ottenere la carta e quindi il bonus. Entro circa 30 giorni, ogni comune compila gli elenchi dei beneficiari e li invia alle sedi di Poste Italiane, dove si può fare richiesta della carta, che sarà rilasciata tramite Postepay.
Quindi quando arriva effettivamente il contributo?
Le famiglie, per l’erogazione del bonus, dovranno probabilmente aspettare l’inizio di ottobre. Secondo le indicazioni dell’INPS, infatti, è probabile che il pagamento non avvenga prima della fine del mese di ottobre.