Sommario :
Cos’é la carta dedicata a te 2025
La Carta dedicata a te 2025 è un contributo economico una tantum destinato alle famiglie con redditi più bassi, per aiutarle a sostenere le spese di beni di prima necessità. Introdotta nel 2023 come misura sperimentale, è stata riconfermata dalla Legge di Bilancio 2025 ai commi 102-104 dell’articolo 1.
Nel 2024 l’importo era pari a 500 euro e il rifinanziamento per il 2025 sarà dello stesso valore complessivo, pari a 500 milioni di euro. Un prossimo decreto interministeriale definirà nel dettaglio importo, eventuali nuovi requisiti e modalità di erogazione, seguito dalle istruzioni operative dell’INPS.
Nel 2024 il decreto era stato emanato a giugno e le carte distribuite a settembre, raggiungendo oltre 1,3 milioni di famiglie. In attesa delle novità, restano valide le regole attualmente in vigore, che con tutta probabilità saranno confermate anche per quest’anno.
Quali sono i requisiti della Carta dedicata a te 2025
Per ricevere la Carta dedicata a te 2025 non serve presentare domanda: i beneficiari vengono selezionati automaticamente sulla base dei dati già presenti nelle banche dati dell’INPS.
Possono accedere al contributo i nuclei familiari:
- composti da almeno tre persone;
- residenti in Italia e iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR);
- con un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro alla data di pubblicazione del decreto.
Il nucleo familiare considerato è quello indicato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presente negli archivi INPS. Tutti i componenti devono risultare iscritti all’ANPR.
Il contributo può essere usato solo per acquistare beni alimentari di prima necessità (escluse le bevande alcoliche), carburanti e abbonamenti per il trasporto pubblico locale.
La graduatoria dei beneficiari viene stilata dando priorità:
- alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2010, con precedenza a chi ha l’ISEE più basso;
- alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2006, sempre in base all’ISEE;
- a tutte le altre famiglie con almeno tre componenti, ordinate per ISEE.
Chi non possiede un ISEE valido alla data di pubblicazione del decreto è escluso dal beneficio. L’assegnazione viene comunicata direttamente dal Comune, che pubblica anche gli elenchi (con dati parzialmente oscurati) sul proprio sito.
Altri Bonus per le famiglie
Oltre alla Carta dedicata a te 2025, esistono altre misure di sostegno economico rivolte alle famiglie. L’Assegno Unico è un contributo mensile destinato a chi ha figli a carico, calcolato in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare. L’Assegno Sociale è pensato per persone anziane con redditi bassi, offrendo un sostegno economico minimo per garantire condizioni di vita dignitose. Questi strumenti, insieme, rappresentano un pacchetto di aiuti fondamentali per alleggerire il peso delle spese e favorire il benessere delle famiglie in difficoltà.
Chi sono esclusi dalla Carta dedicata a te 2025
La Carta dedicata a te 2025 non è destinata a tutti: la norma prevede infatti specifici motivi di esclusione. Restano fuori dal beneficio i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto, includono almeno un percettore di:
- Assegno di inclusione;
- Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o qualsiasi altra misura nazionale, regionale o comunale di inclusione sociale o sostegno alla povertà con erogazione di un sussidio economico.
Sono esclusi dalla Carta dedicata a te 2025 anche i nuclei nei quali almeno un componente percepisce:
- NASpI o DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni (CIG);
- Qualsiasi altra forma di integrazione salariale o sostegno in caso di disoccupazione involontaria;
- Altre misure locali a sostegno economico delle famiglie.
In sintesi, la Carta dedicata a te 2025 è riservata a chi non riceve già altre forme di aiuto economico continuativo.
A quanto ammonta la Carta dedicata a te 2025
Per il 2025, l’importo previsto per ciascuna Carta dedicata a te 2025 è di 500 euro. La cifra è stabilita dal decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, emanato il 4 giugno 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2024. Si tratta di un contributo economico una tantum, destinato a sostenere le famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni e servizi essenziali.
Cosa puoi acquistare con la Carta dedicata a te 2025
La Carta dedicata a te 2025 può essere utilizzata per acquistare:
- beni alimentari di prima necessità (escluse le bevande alcoliche);
- titoli di trasporto pubblico, come biglietti e abbonamenti;
- carburante.
Il contributo è spendibile presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati. In molti di questi, è anche possibile usufruire di sconti fino al 15%, aumentando così il valore effettivo della carta e consentendo alle famiglie beneficiarie di ottenere un risparmio ancora maggiore sugli acquisti quotidiani.
La Carta dedicata a te 2025 : un’opportunità da non perdere
La Carta dedicata a te 2025 rappresenta un sostegno concreto per le famiglie a basso reddito, pensato per alleggerire il peso delle spese quotidiane. Con un contributo di 500 euro, utilizzabile per alimenti di prima necessità, trasporti pubblici e carburante, questa misura garantisce un aiuto immediato e tangibile, soprattutto in un periodo in cui il costo della vita continua a crescere.
Il fatto che non sia necessario presentare domanda semplifica notevolmente l’accesso: l’INPS e i Comuni individuano direttamente i beneficiari in base ai dati ISEE e alle informazioni anagrafiche già disponibili. Questo meccanismo assicura rapidità e riduce il rischio di esclusione per motivi burocratici.
Il valore reale della carta può superare l’importo nominale grazie agli sconti fino al 15% presso i negozi convenzionati, offrendo così un margine di spesa ancora più ampio.
Per le famiglie che rientrano nei requisiti, la Carta dedicata a te 2025 non è solo un aiuto economico, ma un vero strumento di sostegno per affrontare le necessità essenziali senza intaccare eccessivamente il bilancio familiare. Tenersi informati sulle date di emissione e sulle modalità di utilizzo è il primo passo per sfruttarne al meglio i vantaggi.