Bonus 2025 per un ISEE minore a 25.000€

Nel 2025, ottenere agevolazioni sarà più semplice per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Grazie a nuove regole di calcolo e a misure mirate, molte famiglie potranno accedere a un ampio ventaglio di bonus che alleggeriscono le spese quotidiane. Dalle bollette ai servizi per l’infanzia, passando per gli acquisti domestici e i sostegni alle mamme, il 2025 segna un anno ricco di opportunità per migliorare il bilancio familiare.

bonus-isee-2025

Pubblicato il 28 luglio 2025 , da Huda Akhoudam

Tempo di lettura : 5 minuti

Sommario :

Quali bonus sono previsti nel 2025 per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro?

Nel 2025, il governo ha confermato e potenziato una serie di misure economiche destinate ai nuclei familiari con redditi medio-bassi. Chi rientra nella soglia ISEE dei 25.000 euro può infatti contare su numerosi bonus pensati per alleggerire le spese quotidiane e migliorare il potere d’acquisto.

Tra le agevolazioni più rilevanti rientrano il Bonus bollette, il Bonus luce, il Bonus rifiuti, il Bonus animali domestici, il Bonus elettrodomestici, il Bonus asilo nido, il Bonus per spese extrascolastiche, la Carta dedicata a te e il Bonus mamme.

Facciamo ora un focus sugli aiuti legati alla sfera domestica.

 

Bonus bollette 2025

Il Bonus bollette 2025 è un sostegno economico pensato per aiutare le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro a fronteggiare l’aumento dei costi energetici. Introdotto con il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2025, prevede un contributo straordinario di 200 euro applicato direttamente in bolletta. Non è necessario presentare domanda: per ottenerlo, basta avere un’attestazione ISEE aggiornata tramite la DSU.

Questo aiuto, gestito da ARERA, consente un risparmio immediato e si aggiunge ad altri sconti già previsti per le famiglie a basso reddito, contribuendo a ridurre in modo significativo la spesa energetica.

 

Bonus luce e gas 2025

Accanto al contributo di 200 euro, continua ad essere attivo il bonus sociale luce e gas, riservato ai nuclei con ISEE inferiore a 9.530 euro. Chi rientra in questa fascia riceve automaticamente sia lo sconto previsto dal bonus sociale sia il nuovo contributo straordinario, con un risparmio complessivo che può superare i 500 euro l’anno.

Le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro beneficiano comunque del contributo di 200 euro, applicato separatamente ma sempre in automatico. Grazie a queste misure, il 2025 offre un supporto concreto per contenere le spese di luce e gas, senza ulteriori procedure burocratiche.

Bonus elettrodomestici 2025

Il Bonus elettrodomestici 2025 è un’agevolazione fiscale pensata per sostenere le famiglie che acquistano grandi elettrodomestici a basso consumo energetico, favorendo così il risparmio sulle bollette e la tutela dell’ambiente. Questa misura si inserisce nell’ambito delle politiche di efficientamento energetico e consente di ottenere una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di apparecchi come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e altri dispositivi con classe energetica elevata.

Il bonus è accessibile a chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia e può essere richiesto anche dalle famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro, che beneficiano di un maggiore vantaggio in termini di risparmio complessivo. Per usufruirne è necessario conservare le fatture elettroniche e i pagamenti tracciabili, seguendo le modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate.

 

Quali sono i bonus 2025 dedicati ai genitori e alle mamme?

Oltre agli aiuti per le spese domestiche, nel 2025 sono previste misure specifiche per sostenere le famiglie con figli, con particolare attenzione alle mamme lavoratrici e ai nuclei con bambini piccoli. Questi incentivi mirano a ridurre il peso economico legato alla cura dei figli e a favorire la conciliazione tra vita familiare e professionale.

Tra le principali agevolazioni figurano il Bonus asilo nido, il Bonus mamme e il Bonus nuovi nati, strumenti che garantiscono un contributo concreto per affrontare le spese legate all’infanzia e ai primi anni di vita dei bambini.

 

Bonus asilo nido 2025

Il Bonus asilo nido è un contributo economico destinato al pagamento delle rette di frequenza per asili nido, sia pubblici sia privati, oppure per servizi di assistenza domiciliare rivolti ai bambini sotto i tre anni. Nel 2025, le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro possono ricevere fino a 3.000 euro di rimborso annuale.

Il beneficio è accessibile anche a chi supera questa soglia, ma con importi ridotti. Per ottenerlo, è necessario presentare domanda online tramite i patronati o direttamente sul portale INPS, allegando la documentazione richiesta e un ISEE aggiornato.

 

Bonus mamme 2025

Il Bonus mamme 2025 è un incentivo economico dedicato alle madri lavoratrici per favorire l’occupazione femminile e sostenere i costi legati alla maternità. Questa misura prevede agevolazioni fiscali e contributive che riducono l’impatto delle spese familiari, permettendo alle mamme di conciliare più facilmente lavoro e vita privata.

Il bonus può assumere forme diverse, come esoneri contributivi o somme aggiuntive, e si affianca ad altre misure già esistenti come l’Assegno Unico. Per beneficiarne, è necessario avere un contratto di lavoro attivo e rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente.

 

Bonus nuovi nati e Assegno Unico 2025

Per i genitori di bambini nati o adottati nel 2025, è previsto il Bonus nuovi nati, un sostegno che si integra con l’Assegno Unico e Universale. Quest’ultimo rappresenta la principale misura a favore delle famiglie con figli a carico, erogata mensilmente fino ai 21 anni (o senza limiti per i figli disabili).

L’importo dell’Assegno Unico varia in base all’ISEE: per chi ha un ISEE fino a 17.227,33 euro, l’assegno può raggiungere 201 euro per figlio. Chi non presenta l’ISEE o ha un indicatore superiore a 45.939,56 euro riceverà invece solo l’importo minimo di 57,50 euro. È possibile aggiornare la DSU fino al 30 giugno 2025 per ottenere gli arretrati spettanti e non perdere i benefici.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Quali sono i bonus 2025 per studenti e giovani?

Nel 2025, oltre ai sostegni destinati alle famiglie, sono previsti incentivi specifici per studentigiovani under 19, pensati per favorire l’accesso alla cultura, alla formazione e alle attività educative extrascolastiche. Alcuni di questi aiuti sono legati all’ISEE, mentre altri vengono concessi indipendentemente dal reddito, premiando il merito scolastico.

Tra le misure più rilevanti figurano il Bonus per spese extrascolastiche, la Carta del Merito (assegnata senza limiti di ISEE) e la Carta della Cultura (riservata ai giovani con ISEE non superiore a 35.000 euro). Questi strumenti offrono opportunità concrete per sostenere il percorso educativo e arricchire l’esperienza culturale dei ragazzi.

 

Bonus per spese extra-scolastiche 2025

Il Bonus per spese extra-scolastiche 2025 offre un contributo di 500 euro alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, per coprire i costi di attività sportive, culturali, educative e formative svolte al di fuori dell’orario scolastico. È destinato ai nuclei con ISEE fino a 15.000 euro e viene erogato come rimborso delle spese sostenute.

Le famiglie devono anticipare i costi delle attività e successivamente presentare domanda, allegando la documentazione che attesti le spese effettuate. Le modalità operative e le scadenze per l’invio delle richieste saranno comunicate con i decreti attuativi nei prossimi mesi.

 

Carta del Merito 2025

La Carta del Merito 2025 è un bonus di 500 euro riservato agli studenti che, nell’anno scolastico 2024, conseguono la maturità con il massimo dei voti (100100 e lode). Questo incentivo non dipende dall’ISEE e premia l’eccellenza scolastica, offrendo ai giovani meritevoli l’opportunità di investire nella propria crescita culturale.

Il credito può essere utilizzato per acquistare libribiglietti per cinema e teatriingressi a museieventi culturaliconcerti e altri spettacoli dal vivo. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a rendere più accessibile la cultura e a incentivare la partecipazione dei giovani ad attività che arricchiscono il loro percorso educativo e professionale.

 

Carta della Cultura 2025

La Carta della Cultura 2025 è un bonus di 500 euro dedicato ai giovani che compiono 18 anni nel 2025 e hanno un ISEE non superiore a 35.000 euro. Questo strumento consente di investire in beni e servizi culturali, sia online che nei negozi fisici convenzionati, promuovendo l’accesso a esperienze formative e artistiche.

Il bonus può essere utilizzato per acquisti di libriabbonamenti a eventi culturaliconcertivisite a musei e altre attività che favoriscono l’arricchimento personale. Con questa misura, il Ministero della Cultura intende stimolare la curiosità dei giovani, incoraggiandoli a esplorare il patrimonio artistico e culturale italiano.

 

Quali sono le altre agevolazioni previste con il Bonus ISEE 2025?

Oltre agli aiuti per famiglie, studenti e mamme, il Bonus ISEE 2025 include ulteriori misure dedicate ai nuclei con redditi più bassi, pensate per alleggerire il costo dei beni essenziali e dei servizi quotidiani. Tra queste rientrano la Carta Acquisti 2025, destinata agli anziani e alle famiglie con bambini piccoli, e la Carta Dedicata a Te, un contributo annuale di 500 euro per sostenere l’acquisto di alimenti e trasporti.

Questi strumenti, legati all’ISEE, offrono un aiuto concreto nel bilancio familiare e, grazie alle nuove regole di calcolo del 2025, saranno accessibili a un numero maggiore di beneficiari rispetto agli anni precedenti.

 

Carta Acquisti 2025

La Carta Acquisti 2025 è una carta di pagamento elettronica ricaricata dallo Stato con 80 euro ogni due mesi (pari a 40 euro mensili). Può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità presso supermercati, farmacie e parafarmacie convenzionate con il circuito Mastercard. In alcuni punti vendita, i titolari possono beneficiare anche di sconti aggiuntivi.

Questo aiuto è riservato a:

  • anziani tra 65 e 70 anni con ISEE e reddito complessivo fino a 8.117,17 euro;

     
  • over 70 con ISEE fino a 8.117,17 euro e reddito complessivo sotto i 10.822,90 euro;

     
  • famiglie con bambini sotto i 3 anni con gli stessi limiti ISEE e reddituali.

     

Sono previsti anche vincoli sugli immobili posseduti e sulle utenze elettriche intestate. La ricarica avviene in automatico, senza necessità di presentare domanda mensile.

 

Carta Dedicata a Te 2025

La Carta Dedicata a Te 2025 è stata rifinanziata con la Legge di Bilancio 2025 e prevede un contributo di 500 euro per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Questo bonus può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessitàcarburanteabbonamenti ai trasporti pubblici locali.

Nel 2025 si prevede un ampliamento dei beneficiari, anche grazie all’esclusione dei titoli di Stato e dei libretti postali dal calcolo ISEE, che permetterà a più famiglie di accedere alla misura. I dettagli operativi saranno definiti con il decreto attuativo, ma il sostegno conferma la volontà del governo di aiutare concretamente i nuclei in difficoltà economica.

 

Bonus animali domestici 2025

Il Bonus animali domestici 2025 è un incentivo destinato ai proprietari di cani e gatti per coprire parte delle spese veterinarie e dei costi legati alla loro cura. La misura, pensata per favorire il benessere degli animali e sostenere economicamente le famiglie, potrebbe includere il rimborso di visite veterinarievaccinazionitrattamenti sanitari essenziali.

Sebbene i criteri definitivi e gli importi non siano ancora stati ufficializzati, si prevede che il bonus sarà accessibile ai nuclei con ISEE entro una soglia prestabilita, offrendo un aiuto concreto contro l’aumento delle spese veterinarie e incentivando la corretta gestione degli animali domestici.

Richiedi tutti gli aiuti statali a cui hai diritto!

Richiedi i tuoi aiuti statali

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !