Assegno di Inclusione a quanto ammonta?

L'Assegno di Inclusione è un supporto economico pensato per le famiglie in difficoltà, ma quanto ammonta esattamente? Questo incentivo mira a garantire un aiuto concreto per chi ha bisogno, con un importo che varia in base alla situazione economica del nucleo familiare. In questo articolo, scopriremo in dettaglio quanto può essere l'importo dell'Assegno di Inclusione e come viene calcolato, tenendo conto di fattori come il reddito, la composizione del nucleo e la presenza di eventuali soggetti fragili.

assegno-inclusione-quanto-ammonta.png

Pubblicato il 24 ottobre 2025 , da Huda Akhoudam

Tempo di lettura : 4 minuti

Sommario :

A quanto ammonta l’Assegno di Inclusione?

L’Assegno di Inclusione è un nuovo aiuto economico introdotto per supportare le famiglie in difficoltà economica. Questo sostegno è destinato a sostituire il Reddito di Cittadinanza e ad aiutare i nuclei familiari a migliorare la loro condizione sociale e lavorativa. L’Assegno di Inclusione quanto ammonta dipende da vari fattori, tra cui il reddito del nucleo familiare e le condizioni di disabilità o non autosufficienza dei suoi membri. In questo paragrafo vediamo in dettaglio come si calcola l'importo dell'assegno.

L'importo dell'Assegno di Inclusione

L’importo dell’Assegno di Inclusione è composto da due principali componenti che, come nel caso del Reddito di Cittadinanza, vanno a coprire il reddito familiare e le necessità abitative. L’ammontare complessivo non può essere inferiore a 480 euro annui. Ecco i dettagli:

  1. Integrazione al reddito familiare: L’integrazione al reddito può arrivare fino a 6.000 euro annui, oppure 7.560 euro annui nel caso in cui il nucleo familiare sia composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, o da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari con disabilità grave o non autosufficienza. L'importo viene moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza, che tiene conto della composizione del nucleo familiare.

     
  2. Contributo per l'affitto: Un'altra componente dell’Assegno di Inclusione è il contributo per l’affitto dell’immobile in cui risiede il nucleo familiare. L’importo del contributo corrisponde al canone annuo previsto nel contratto di locazione, ma non può superare i 3.640 euro annui. Se il nucleo familiare è composto da persone di età pari o superiore a 67 anni, o da persone di età pari o superiore a 67 anni e da familiari con disabilità grave o non autosufficienza, l’importo massimo scende a 1.950 euro annui.

     

Queste due componenti permettono di calcolare l’Assegno di Inclusione quanto ammonta, un aiuto fondamentale per le famiglie più vulnerabili e in difficoltà economica. Vediamo un esempio chiaro.

Quanto ammonta l'Assegno di Inclusione? Esempio pratico di una famiglia tipo

L'Assegno di Inclusione è pensato per offrire un supporto economico alle famiglie in difficoltà, ma l’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito. Per esempio, una famiglia con un reddito basso e con due figli minorenni potrebbe ricevere una somma pari a 480 euro annui come base. A questa cifra si aggiungono altri importi in base ai requisiti specifici, come l’età dei componenti del nucleo o eventuali disabilità.

Prendiamo come esempio una famiglia composta da due genitori (di 35 e 40 anni) e due figli minorenni, con un reddito complessivo familiare di 6.000 euro annui. In base alla scala di equivalenza, che tiene conto della presenza di minori, il valore dell'ISEE per questa famiglia potrebbe alzarsi, permettendo di accedere a un assegno più alto. In questo caso, l'Assegno di Inclusione potrebbe ammontare a circa 700-800 euro al mese, considerando la presenza dei minori e l'importo aggiuntivo per il supporto abitativo, che varrebbe fino a 3.640 euro annui per il pagamento dell'affitto.

Tuttavia, l'importo esatto dipende da vari fattori, quindi è sempre importante fare la simulazione dell'ISEE per avere una cifra precisa.

 

Assegno di Inclusione: Che requisiti servono e chi può richiederlo

L'Assegno di Inclusione è destinato a sostenere economicamente i nuclei familiari in difficoltà, ma per poterlo ricevere è necessario rispettare determinati requisiti. Ma quali sono i requisiti per l'assegno di inclusione?

Esploriamo insieme i criteri necessari per poter fare domanda e accedere a questo supporto finanziario.

Requisiti del nucleo familiare

Per accedere all’Assegno di Inclusione, il nucleo familiare deve essere composto da almeno un componente che rientri in una delle seguenti categorie:

  • Disabile
     
  • Minorenne
     
  • Con almeno 60 anni di età
     
  • In condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari, certificato dalla pubblica amministrazione.

     

L’obiettivo di questi requisiti è garantire che l'Assegno di Inclusione venga destinato a chi ne ha veramente bisogno, tenendo conto delle necessità di supporto per chi si trova in situazioni di difficoltà o vulnerabilità.

Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno

Per poter fare domanda per l’Assegno di Inclusione, il richiedente deve essere in possesso di alcuni requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno. È necessario che il richiedente sia:

  • Cittadino europeo o familiare di un cittadino europeo, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
     
  • Cittadino di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare di protezione internazionale (come asilo politico o protezione sussidiaria).
     
  • Residente in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni continuativi.

     

Inoltre, è fondamentale che tutti i membri del nucleo familiare non siano coinvolti in misure cautelari o di prevenzione, né abbiano condanne penali definitive negli ultimi 10 anni.

Requisiti economici e patrimoniali per l'Assegno di Inclusione

Per poter richiedere l’Assegno di Inclusione, il nucleo familiare deve rispettare anche determinati requisiti economici e patrimoniali. Questi includono:

  • Un ISEE valido, il cui valore non deve superare la soglia di 10.140 euro per il nucleo familiare.

     
  • Il valore del reddito familiare non deve superare i 6.500 euro annui, con un massimo complessivo di 2,3 volte questa cifra in presenza di componenti fragili come disabili o non autosufficienti.

     

Per quanto riguarda il patrimonio, il valore della casa non deve superare i 150.000 euro, e il patrimonio mobiliare non deve superare i 6.000 euro, con incrementi legati al numero di componenti familiari.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Come fare domanda per l’Assegno di Inclusione

Richiedere l'Assegno di Inclusione è un processo relativamente semplice, ma è importante seguire alcuni passaggi chiave per assicurarti di ricevere il beneficio economico.

La domanda per l’Assegno di Inclusione domanda va presentata online attraverso il sito INPS, previa compilazione del modello apposito. È necessario avere a disposizione tutti i documenti richiesti, come l’ISEE aggiornato e la documentazione relativa al reddito e al patrimonio familiare.

Una volta presentata la domanda, l’INPS provvederà a verificare la situazione del richiedente e a comunicare l’esito. Se la domanda viene accolta, il beneficiario riceverà il pagamento mensile dell'Assegno di Inclusione, che potrà essere utilizzato per migliorare la propria condizione economica.

In sintesi, l’Assegno di Inclusione domanda rappresenta un importante strumento di supporto per i nuclei familiari in difficoltà, ma è necessario rispettare i requisiti stabiliti dalla normativa per poter usufruirne.

 

Assegno di Inclusione: come fare domanda in modo semplice 

Per ottenere l'Assegno di Inclusione, è necessario prima dotarsi di un ISEE valido. Per ottenere l'ISEE, è possibile rivolgersi a un CAF oppure richiedere l’accompagnamento gratuito sul nostro sito WIZBII per scoprire inoltre quali sono i documenti per l'ISEE. Una volta ottenuto l'ISEE, la domanda può essere inoltrata tramite il portale INPS, utilizzando i sistemi telematici disponibili. In alternativa, è possibile chiedere supporto a un ente di Patronato per facilitare la procedura. Assicurati di avere tutta la documentazione richiesta per evitare ritardi nell'elaborazione della tua domanda.

 

Assegno di Inclusione: come viene erogato?

L'Assegno di Inclusione viene erogato attraverso una Carta di Inclusione, una carta elettronica ricaricabile. Con questa carta, i beneficiari possono effettuare prelievi in contante fino a 100 euro al mese, in base alla scala di equivalenza che tiene conto della composizione del nucleo familiare. Inoltre, è previsto un bonifico mensile per il pagamento dell'affitto dell'immobile, se il beneficiario ha un contratto di locazione. La Carta di Inclusione rende facile e tracciabile la gestione del beneficio, assicurando trasparenza e accesso rapido ai fondi.

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Vi risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Vi risponderemo il prima possibile !