Assegno di inclusione over 60 importo

Sono aumentati gli importi per l’Assegno di inclusione over 60. Pensato per le famiglie più in difficoltà, con redditi bassi, questa agevolazione aiuta con affitto, bollette e spesa. In questo articolo scopri come calcolarlo e richiederlo in modo semplice.

assegno-di-inclusione-over-60-importo.jpg

Pubblicato il 06 novembre 2025 , da Camilla Lucchesi

Tempo di lettura : 4 minuti

Sommario :

L’importo dell’Assegno di inclusione over 60

Con la Legge di Bilancio 2025 è aumentato l’importo dell’Assegno di Inclusione e di conseguenza le soglie del reddito ISEE e i limiti per ogni nucleo familiare per accedere all’Assegno di inclusione, insieme agli importi mensili per affitto e integrazione al reddito. Da quest’anno infatti, sono partiti nuovi importi dei pagamenti con altri valori: tale importo viene aumentato fino ad un massimo di 1.950 euro se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età superiore a 60 e da altri familiari tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.

La manovra fiscale introduce anche una soglia di reddito specifica per i nuclei che si trovano in affitto e rafforza i criteri di accesso all’ADI, rendendo l’importo più elevato e il beneficio più ampio e toccando più situazioni familiari diverse nel nostro paese.

A differenza dell’Assegno Sociale o l'Assegno Unico, una forma di assistenza rivolta esclusivamente a cittadini over 67 con reddito basso o assente, la domanda per l’ADI è legata a requisiti familiari e patrimoniali (come l’ISEE), mentre l’Assegno Sociale può basarsi sui redditi individuali e richiede una residenza stabile in Italia da almeno 10 anni.

I requisiti per ottenere l’importo dell’Assegno di inclusione over 60

L’ADI è una misura economica, decisa dal decreto della Legge di Bilancio, rivolta alle famiglie con all’interno almeno un componente in condizioni di fragilità particolari. Non basta solo avere più di 60 anni, ma sono richiesti altri requisiti per fare la domanda, come:

  • Una persona con disabilità gravi (secondo i criteri stabiliti dall’ISEE).
  • Un minorenne.
  • Un familiare over 60.
  • Una persona in condizione di svantaggi sociali, in carico ai servizi socio-sanitari del territorio, tramite un percorso di assistenza certificato da un ente pubblico.

Per calcolare l’importo esatto da effettuare, viene utilizzata una scala di equivalenza, la quale valorizza i soggetti in una di queste condizioni. Inoltre, si tiene conto anche di quelle famiglie con almeno tre figli minorenni o persone con disabilità grave o non autosufficienti.

Per poter fare richiesta dell’ADI è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici, suddivisi in diverse categorie, per poterlo ottenere al più presto, in base alla propria residenza, situazione economica  e di reddito ISEE. Scopri nel dettaglio di cosa si tratta.

Bisogna innanzitutto soddisfare tutti i requisiti di cittadinanza e residenza sociale del nucleo familiare. Chi fa richiesta dei benefici deve trovarsi in una condizione particolare al momento della domanda e per tutta la durata del beneficio erogato:

  • Essere cittadino dell’Unione Europea o familiare di cittadino UE con diritto di soggiorno (anche permanente).
  • Essere cittadino di un Paese terzo in possesso del permesso di soggiorno UE sul lungo periodo.
  • Essere titolare di protezione internazionale, come ad esempio il riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria.

Inoltre, è richiesta una residenza in Italia pari ad almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi. Questa condizione vale anche per gli altri componenti del nucleo familiare considerati ai fini del calcolo della prestazione.

Assegno di inclusione over 60: importo e scala di equivalenza

In base alla composizione del nucleo familiare, può variare anche la misura dell'importo dell'Assegno di Inclusione a seconda della situazione abitativa personale e del reddito disponibile. L’importo massimo mensile prevede:

  • 500 euro al mese per nuclei familiari senza componenti minorenni o over 60.
  • 630 euro al mese per nuclei familiari con componenti con disabilità o di età superiore a 67 anni.

Se il nucleo paga un affitto, l’importo aumenta fino a 280 euro al mese.

Il beneficio economico in base alla scala di equivalenza, non può essere inferiore ai 480 euro annui. Nei primi sei mesi, l’importo medio erogato dall’INPS per l’ADI è stato non superiore a 618 euro al mese, per un totale di 697.640 nuclei familiari.

Per calcolare l’importo per l’Assegno di Inclusione, si utilizza un parametro chiamato scala di equivalenza: questa è pari a 1 per il nucleo familiare, in particolare:

  • +0,40 per ciascun altro componente di età pari o superiore a 60 anni o per un componente maggiorenne con carichi di cura.
  • + 0,15 per ciascun minore fino al secondo.
  • +0,50 per ciascun altro componente con disabilità o non autosufficiente.
  • +0,30 per ciascun altro componente adulto in condizione di disagio e inserito in programmi di cura e assistenza.
  • +0,10 per ciascun minore oltre il secondo.

Non vengono conteggiati, all’interno della scala di equivalenza, i componenti che risiedono in strutture a carico pubblico o che hanno interrotto la residenza in Italia per un periodo superiore a 4 mesi, nell’arco di 18 mesi totali.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Assegno di inclusione over 60 importo mensile

I pagamenti dell’ADI 2025 con gli importi aggiornati e i relativi aumenti, sono partiti, sia che si tratti di nuove domande di dicembre, sia per le ricariche ordinarie in corso.

Gli importi dell’ADI 2025 possono variare in base alla scala di equivalenza da un minimo di 40 euro a un massimo di 1.732 euro al mese. L’importo per l’Assegno di Inclusione può arrivare fino a 500 euro al mese, elevabile a 630 euro se il nucleo è composto da over 67 o da persone con disabilità grave; è inoltre possibile aggiungere 280 euro mensili in caso di affitto.

Questa disciplina rientra nel percorso, complesso e graduale, di superamento e revisione del Reddito di cittadinanza, destinato a essere definitivamente abolito nel 2024. Già dal 2023, infatti, la legge di bilancio ha introdotto interventi progressivi per rimodellare i criteri fino alla soppressione.

Per capire la portata dell’Assegno di inclusione, è utile richiamare la misura da cui in parte deriva: la Pensione di cittadinanza, un sussidio che integra il reddito dei nuclei in difficoltà composti interamente da persone di almeno 67 anni.

Il sostegno è riconosciuto anche quando il nucleo è formato esclusivamente da soggetti con disabilità grave o non autosufficiente, come definiti ai fini ISEE.

Assegno di inclusione over 60: a quanto ammonta l’importo

Ma a quanto ammonta l'Assegno di inclusione? L’ADI si compone di due quote da integrare con il reddito di ciascuna famiglia per sostenere le spese mensili. L’importo totale va generalmente dai 480 ai 500 euro l’anno, in base alla scala di equivalenza e ai requisiti.

Se all’interno della famiglia vi sono persone di 67 anni o più, oppure sono tutte over 60 o non autosufficienti, l’importo sale fino a 6.000 euro annui, elevabili a circa 7.500 euro, calcolata sempre attraverso la scala di equivalenza.

Esiste un importo aggiuntivo quale il contributo per l’affitto: questo copre il canone annuo dell’abitazione fino a un massimo di 3.600 euro circa. Mentre per nuclei familiari composti da over 67, il tetto massimo può essere non superiore a 1.950 euro l’anno.

Domande INPS per gli importi dell'Assegno di inclusione over 60

Richiedere l’importo per l'Assegno di Inclusione è semplice, attraverso alcuni passaggi chiave per assicurarti di ricevere il beneficio economico.

La domanda per l'ADI va presentata dai beneficiari, unicamente online attraverso il sito ufficiale dell’INPS, compilando il modello specifico. È necessario avere a disposizione tutti i documenti richiesti, come il reddito ISEE aggiornato e i dati dei propri familiari, come la documentazione sul patrimonio.

Una volta presentata la richiesta, l’INPS verificherà la situazione di ciascun richiedente e ne comunicherà l’esito. Se la domanda viene accettata, il beneficiario riceverà il pagamento con il proprio importo mensile dell'Assegno di Inclusione, che potrà essere utilizzato per migliorare la propria condizione economica.

In conclusione, per i beneficiari conoscere l’importo dell’Assegno di inclusione, in base alla scala di equivalenza e ai requisiti, è utile per vedere quanto supporto può arrivare alla tua famiglia se già sei in difficoltà continua, così da avere un aiuto in più per le spese.

Scopri a quanti aiuti statali hai diritto

Scopri tutti i tuoi aiuti ora!

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Vi risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Vi risponderemo il prima possibile !